Centro Risorse Territoriale di Pesaro e Urbino

Fellini and Rimini, an illustrated guidebook, 1999

Report Broken Link Change Language
Language Switch Cloud Preload
Current Language: English
You can select another language:
‹« ItalianItalian »›
or Close this window.

Written and illustrated by Lamberto Bozzi

Veduta di Rimini nel bassorilievo di Agostino di Duccio
I was born, I came to Rome, I got married, I entered Cinecittà, There’s nothing to add
Federico Fellini – Rimini 1920 – Rome, 1993

Federico Fellini has put his hometown on the world map of motion pictures on an equal footing with Hollywood and Rome. The director was born in Rimini, worked in the eternal City and got his Oscars in Southern California.

Rome, once the centre of an empire and later the seat of the Catholic Church, is the capital of the Italian Republic. In 1849 a revolt ousted the reigning Pope and a Roman Republic was founded with the help of Giuseppe Garibaldi a.k.a the “Hero of the Two Worlds” for his feats as a freedom fighter in South America. France soon restored the Pontiff to his throne and Garibaldi and his followers retreated across the Apennines to the Adriatic coast. In 1870 during the French-Prussian war Garibaldi, suffering in every single bone, raised a volunteer army and fought gallantly and successfully against the Germans.

Garibaldi

At Dijon this man sick with rheumatism
Beat the Prussians and hurt French chauvinism.

Modern Italy dates back to 1861 when the peninsula was united by the Piedmontese king Victor Emmanuel II of Savoy with the help of Garibaldi. On September 20, 1870 The King entered Rome and took over the Pontiff’s Palace “Il Quirinale”. On leaving his home Pius IX had all the doors locked and kept the keys forcing Victor Emmanuel II (“Il Re galantuomo” “The Gentleman King”) to enter the mansion as a burglar. Giovanni Maria Mastai Ferretti, the Pope, was born in Senigallia (in the Marches) once a town of the Pentapolis, the maritime league grouping also the seaports of Rimini, Pesaro, Fano and Ancona.

In 1929 the Vatican City State was carved out of Rome to give independence to the Holy See. The Pact was signed by Benito Mussolini, a Romagnol, and by the Secretary of State, Pietro Cardinal Gasparri, a Marchigiano. Pope Pius XI, Achille Ratti, was very interested in motion pictures. In 1932 he received Edward G. Robinson to talk about the influence of films on people. In 1934 he expressed his views on the industry to the representatives of the trade press and in 1936, having just turned eighty, he issued an encyclical (Vigilanti Cura) on the subject. After a postwar trip to the United States Iljia Ehremburg acidly remarked that “the most intelligent of the priests (had) made peace with Hollywood.”

In Rome one eats well, sleeps well and can have a good time
Moravia

Roman born author Alberto Moravia, pseudonym of Alberto Pincherle, wrote six scripts and more than 2,000 articles as a critic. Twenty movies were based on his novels. When he died director Bernardo Bertolucci cryptically wrote that “his words were illuminated by the light as in a special effect”. Moravia saw a romantic urge in Fellini’s obsession with Rome. Mario Longardi, a former MGM press agent, remembers that all the visitors to Rome asked to meet the Pope and Fellini.

From 1922 to 1943 king Victor Emmanuel III reigned and the Fascist Dictator ruled. In 1923 Samuel Goldwyn produced “The Eternal City” with a documentary cameo appearance of the King and Mussolini on the balcony of the Quirinale during a mob scene. To avoid trouble with the authorities the director had to smuggle the negative out of the country. In 1947 Orson Welles rented the Royal Palace to film “Cagliostro”, a movie later renamed “Black Magic”. Cagliostro, the notorious XVIII century adventurer, was imprisoned and died in the Fortress of San Leo, in the Province of Pesaro and Urbino (Marches). San Leo isn’t far from the Republic of San Marino and Rimini. In 1978 Fellini’s “Prova d’Orchestra” (“The Rehearsal”) had a preview showing in the Quirinale for the President of the Italian Republic.

Mussolini’s office in the Palazzo Venezia, the Globe Hall, was almost as big as a sound stage and the walk to his desk was an impressive 20 metre crossing over the shining mosaic floor. The Palazzo was protected by a guard of musketeers (i moschettieri del Duce) whose uniform had been designed by a Russian emigré. Every visitor to Rome in those days wanted to see the Duce and the Pope of course. Harry Cohn, head of Columbia Pictures, once went to see Mussolini and was impressed by his clever use of space.

The Crossing

In Fascist Party inside small talk
“La Traversata” was the long walk
Across the immense Hall of the Globe
To give the Duce ample time to probe
The wits and guts of those who paid a call
Movie mogul Harry Cohn walked the hall
And was tickled pink by the ruse
Of space put to politic use.
Back home he altered his office to meet
the measurements of Mussolini’s style
His visitors had to walk 30 feet
Soon dubbed, after an old flick, “The Last mile”

Cohn was himself a “ducetto” (a tin-pot Mussolini) in his confined world and went so far as to keep a framed photo with the dictator’s dedication on his desk. Shelley Winters recalls the fear he “induced in most people” around the studio. Miss Winters was once married to Vittorio Gassman. Fellini toyed with the idea of casting Vittorio in the title role of the movie he never managed to make, “Il Viaggio di G.S. Mastorna”, “The Trip of G.S. Mastorna”.

The Cinema is the strongest weapon
Mussolini

The Duce did a lot for the Italian cinema. In the late thirties he founded Cinecittà which, with its 10 huge sound stages and state-of-the-art facilities, put Italy in the technological forefront of the industry. At Villa Torlonia he had a private screening room to watch the newsreels previous to their release and also his favourite movies. His eldest son Vittorio founded a production and distribution company. Independent producer Hal Roach took him to Hollywood in return for an invitation to the “Rocca delle Caminate”, the Duce's castle in the Romagna. After a remarkably unsuccessful visit to California, President Roosevelt and his wife asked Vittorio to have tea with them at the White House. During the war Fellini and his friend Roberto Rossellini worked for Vittorio’s “Alleanza Cinematografica Italiana”. “It’s Roberto that made me discover the cinema” Federico would say. Maria Antonietta Maciocchi described the place where Fellini lived during the war years as a slum. She was taken there by her sweetheart Rinaldo Geleng, Federico’s Roman friend of Prussian descent. They also would meet at the coffee bar of the Plaza Hotel. In those days Federico lived from hand to mouth drawing caricatures, a valuable skill after the liberation of Rome when he helped Enrico De Seta open a “Funny Face Shop” next to the Church of “San Andrea delle fratte” (“St. Andrew of the bushes”). They had long lines of allied servicemen waiting their turn and were so successful they opened a series of funny face shops. In those days Fellini had a fine head of hair and, according to Alberto Sordi, suffered a lot when he started losing it.

In the evening of June 4, 1944, two days before the Landing in Normandy, US army patrols reached Cinecittà whose studios had been turned into a shelter for the survivors of the bombed out quarters of the capital. Some American soldiers looted the props storage rooms and cheerfully spread around the streets dressed like ancient Romans.

Giulio Andreotti, born in the heart of Rome, served in Alcide De Gasperi’s cabinet as undersecretary to the Presidency and was responsible for show business for seven years. He reopened Cinecittà with the help of the U.S. Ambassador who managed to have M.G.M.’s “Colossal Quo Vadis” made in Rome. Andreotti said that the Americans non only tried, in vain, to hinder legislative action in favour of the Cinema in the Italian Parliament but paid hefty fines to prevent the dubbing of Italian movies into English thus killing their distribution in the United States.

When Ingrid Bergman first arrived in Rome Rossellini threw a party in her honour in his apartment. She was delighted to see “a lot of marvellous little caricatures of Roberto and herself on the island of Stromboli” that Fellini had drawn and hung on the walls. Ingrid would have liked to work for Fellini and the other big Italian directors, but her husband was against it and his colleagues were, in her words, furious. During a short stay in Berlin before the war Ingrid, who was half German, was surprised at the unspeakable fear the Nazis generated in the film circles and at the power of Joseph Goebbels, the Propaganda minister whose crush on Czech star Lida Baarovà was stopped by Hitler in person. In the early 1950’s Fellini cast Lida as Giulia Curti in “I Vitelloni”.

In an interview published in a weekly in 1950, Rossellini pointed out that “the level of education of the (Hollywood) producers was below that of the Italian ushers” adding that the production of a movie was “fully entrusted to whoever seemed to be the best businessman”. No wonder Sam Goldwyn once told Ingrid he couldn’t understand her husband. “ I don’t know what he’s doing, what he’s talking about” he said “He doesn’t know anything about budgets; he doesn’t know anything about schedules.”

I don’t need many people: Noschese and the two Lionellos – Alberto and Oreste (who dubs Woody Allen in Italian) - will suffice. I can dub a whole film with them
Fellini

Alighiero Noschese (1932-1979) was an imitator appreciated by Fellini who employed him to dub some of the characters of his movies. Noschese once imitated Andreotti so well on TV as to deceive the politician’s own mother.

I go back to Rimini without pleasure
Fellini

Tonino Guerra wrote Fellini hadn’t “shot a single metre of film in Rimini”, and his sister Maddalena added that “Federico was never loved or appreciated in Rimini” a town in the Romagna, a region of fiery passions and strong political beliefs. The beauty of the Romagnol landscape was summed up by Poet and Latinist Giovanni Pascoli who studied in Urbino and in Rimini:

“Village after village, tillage after tillage
My heart laughs and my heart cries, O Severino.
The stretch of land where large looms the image
Of the blue vision of San Marino”.

Fellini is a lot more concise, to him “the Romagna is a mixture of sea lore and Catholic Church”. The Romagnols are such warm-hearted people, like the characters who crop up in the director’s autobiographical films.

Rimini is mentioned in “I Promessi Sposi” (“The Betrothed”), the historical novel written by Alessandro Manzoni in the XIX Century, a great book reviewed by E.A.Poe as early as 1835. “The Betrothed” is, like Carlo Collodi’s “Pinocchio”, an acute, no nonsense picture of the Italians. Fellini appreciated Pinocchio’s adventures and toyed with the idea of making a movie based on them for the Italian Television. The puppet has little in common with Disney’s little guy in a Tyrolean hat. Federico kept all his life the copy of “Pinocchio” he had been given as a boy. It was the 1913 Bemporad edition illustrated by Carlo Chiostri, the artist who best captured the spirit of the book and may have had some influence on the director. Walt Disney bowed to Fellini’s genius and went so far as to welcome Federico and Giulietta at the entrance of Disneyland leading a band playing the tune of “Gelsomina”. Fellini and his wife were in California for the Oscar to “La Strada”. In 1991 a parody of the movie was published in a comic book with Minnie as “Gelsomina”, Mickey Mouse as “Il Matto” and Peter Peg Leg as “Zampanò”.

Ah, How I would have liked to make a movie on a day in Disneyland: that was the true movie I really had to make about America
Fellini

Back in the 1930’s Walt Disney was welcomed to the Palazzo Venezia where he showed up with an enormous Mickey Mouse, his personal present to Anna Maria, Mussolini’s youngest daughter.

The gloomy looming mountain of San Marino
Fellini

The Rimini-San Marino narrow gauge railway was opened on 12 June 1932. The 17 tunnels, all on Sammarinese soil, were used as air-raid shelters by the Riminesi during the war. The railway was completely destroyed during the front line operations in 1944.

After riding out the war in Rome, Fellini went back to Rimini where he felt a little guilty every time he heard people talk about the front line and the caves of San Marino where they had taken refuge.

La gente parlava del fronte, delle grotte di San Marino in cui si erano rifugiati e io provavo la sensazione un po’ vergognosa di essere stato fuori dal disastro.
Fellini, ‘La mia Rimini’, 1967

San Marino, a sovereign state, is the oldest republic in the world. During the war of secession its Captains Regent corresponded with Abraham Lincoln who thought their state was small but most honoured. In 1849 San Marino gave shelter to Giuseppe Garibaldi and his retreating troops. Giuseppe managed to escape to New York where he worked for a while as a candlemaker in the factory of his friend Antonio Meucci.

We Italians know very well
It wasn’t Alexander G. Bell
But Antonio Meucci, he alone,
The inventor of the telephone
And the real dad of Ma Bell.

The hero, an experienced skipper, soon left the candle factory for the seas of China. During the war Lincoln tried to secure his services against the Confederates, but Garibaldi turned down the proposal.

Garibaldi leader of red-shirted volunteers
Fought injustice and tyranny in two hemispheres
Like a dauntless romantic conqueror.
When Lincoln, bogged down in the Civil War,
Offered him the command of an army corps
Giuseppe turned down that fighting chance
Because of Abe’s weak anti-slavery stance.

Urbino still gives the feeling or memory of an Italy more maybe imagined than real
Fellini

The Dukes of Montefeltro, rulers of Urbino, were warlords with a deep love for beauty and plenty of common sense. They left an enduring mark on their duchy. There was mutual animosity between Federico II of Montefeltro and Sigismondo Malatesta, the Lord of Rimini. Ezra Pound, who always had a soft spot for a loser, sided with the latter who left his work unfinished. Pound also had this strange fixation for Mussolini whom he considered a latter-day “Condottiere”. The Duce once granted him an audience and casually uttered a sentence that struck and intrigued Ezra: “Poetry is a necessity to the State”. The poet stood for the dictator even after Fascist Italy declared war to his own country and worked for the Italian Radio which cost him a period of internment first in a U.S Army stockade in Pisa and later on in a lunatic asylum back home.

Mussolini will end up with Sigismundo and the men of order
Pound

The President of the Free University of Urbino, author and literay critic Carlo Bo, conferred an honorary degree to Fellini. On April 22, 1988 playwright Arthur Miller got one too and thanked Carlo Bo saying "I promised a short speech, but not so short that I forget to thank Professor Bo, Rector of this ancient university, and the Faculty, for this great honour". Carlo Bo, Moravia and other writers addressed a petition for the release of Pound from the mental institution where he was confined. Anglo-Irish Poet William Yeats once visited Urbino and was deeply affected by the beauty of the ducal palace. He admired Guidubaldo II, the complete Renaissance man. The Duke and his wife rest in the Church of St. Ubaldus in Pesaro.

Laurel-wreathed William Yeats
Dreamed of poets laureates
In Duke Guidubaldo’s domicile
‘Upon Urbino’s windy hill’.

Poet Giovanni Pascoli, who studied for seven years in Urbino, wrote a poem, memorized by generations of Italian students, about the flying of kites, a favourite pastime in that windy town.

There is something new under the Sun today
Or rather ancient: I live elsewhere and feel
That new violets are already under way.
The Kite, Giovanni Pascoli
Rimini, the dregs of the Marches, the discard of the Romagna
Mussolini

Benito Mussolini (named after Mexican leader Benito Juarez) was born in Predappio, in the Province of Forlì, from a socialist blacksmith. His mother, Rosa Maltoni, was the local schoolteacher. Mussolini, a first-class editor and newspaperman, marched on Rome in 1922, when Fellini was two years old.

Pesaro is the most Romagnol city in the Marches
Tullio Kezich

Pesaro

(click here for the Guidebook to Pesaro)

Pesaro is the birthplace of Gioachino Rossini, of composer Riz Ortolani, of soprano Renata Tebaldi, of Anna Maria Alberghetti, of Annibale Ninchi, who played the role of Fellini’s father in “La Dolce Vita” and in “8 ½”. Maria Righetti, Alberto Sordi’s mother, was also from Pesaro. Sordi, the most Roman of Fellini’s actors (“The White Sheik”, “I Vitelloni”) was Mayor of Rome for one day when he turned eighty on June 15, 2000. Aristide Togni, the founder of the famous Italian Circus, was a Pesarese. Gianfranco Angelucci, Federico’s devoted friend and important collaborator, also comes from Pesaro. The Malatestas ruled over Pesaro for some time. Ezra Pound, always partial to Rimini, once described it as “a heap of old bricks”. The Romagnol variety of the dialect spoken in Pesaro is very close to “Riminese” and “A m’arcord” means “I remember” in both towns. During the making of “La Dolce Vita” Fellini asked Annibale Ninchi to speak with a slight tinge of Pesarese” to make him sound just like his father. Federico also appreciated the cuisine of Bruno Dolcini, the renowned owner-chef of the “da Bruno” restaurant at the “Hotel Principe” on the promenade of Pesaro. Two major events take place in Pesaro annually: the “International Exhibition of the New Cinema” in June and the “Rossini Opera Festival” in August. Tenor Luciano Pavarotti owns a villa on a hill overlooking Pesaro and the Adriatic sea.

After every operatic feat
As the hero of Verdi or Puccini
Pavarotti climbs to his retreat
Vis-a-vis the sky and the blue sea
In the birthplace of Rossini.

Fano once belonged to the Malatestas and owes its name to an ancient fane dedicated to fortune, “Fanum Fortunae”. Ezra Pound fondly remembered the “Malatestis” and the “long hall over the arches at Fano” in the “Pisan Cantos”. Federico said he attended a school run by the Christian Brothers there, but according to his mother he didn’t. In Italy the names of fish vary from region to region according to the dialects spoken along the 7,500-Km long coastline. “Saraghina” is one of the 24 dialect words for sardine listed in a fish dictionary. It’s the nickname of the woman Fellini said he had met on the beach of Fano. The mother of Anna Magnani (“Open City”, “The Rose Tattoo”) was from Fano. Anna and Federico were cast by Rossellini in the “The Miracle”, one of the two episodes of his movie entitled “Amore”. Anna, Sordi and Gore Vidal made a cameo appearance each, playing themselves, in “Roma”. When Fellini was shooting “La Dolce Vita” Vidal was writing the script for “Ben Hur”. They were on very good terms and called each other “Gorino” and “Fred”. Vidal remembers that Jackie (his stepsister) and President Kennedy were very interested about the making of “La Dolce Vita.”

Approaching Rimini

Roman milestone

Roman milestone on the Flaminian Way near Miramare airport, three miles from Rimini, an important centre during the Roman Empire.

Portal of “La Colonnella” Via Flaminia

“I remember”, wrote Fellini, the Capuchins’ church, also called “La Colonnella” because of a chipped Roman column standing in front of the portal. Federico said he was once taken there by his “little” grandma (“little” to tell her from the other grandmother nicknamed “toro Seduto”, “Sitting Bull”).

Entering Rimini

Fellini called the small and still partly walled city centre “E borg” (“Il Borgo” in Italian). It lies between the Marecchia River and the now culverted Ausa creek. In July 1934 newspaper editor Giovanni Ansaldo visited Rimini and, like Federico, pointed out the striking difference between the busy historical centre, with little cafés full of people, and the modern district along the beach.

One day I’d like to make a movie on the Romagnol peasant: a western with no shootouts
Fellini

On 11 April, 1906 at the end of a long European tour, William Frederick Cody, “Buffalo Bill”, took his travelling “Wild West Circus” to Rimini. Moving four trains with the equipment and 130 horsemen with their mounts was, in those days, a real feat. The circus could seat 5,000 spectators under an immense tent set up in Borgo XX Settembre. The show was exciting: it included mock battles, plenty of shooting and Custer’s Last Stand at Little Big Horn.

Arch of Augustus

Originally one of the city gates, it was built in the year 27 A.D. at the end of the Flaminian Way by decree of the Roman Senate. The arch was damaged during world war two when 396 bombings wiped out the town. Fellini, who preferred to work in a studio, had no choice but to reconstruct Rimini in order make “Amarcord”.

The Flaminian Way

The Flaminian Way, the Great North Road that ran from Rome to Rimini was named after Gaius Flaminius, the Consul who built it in 220 B.C.

The Flaminian Way is mentioned in Rudyard kipling’s “Puck of Pook’s Hill”

“When I left Rome for Lalage’s sake
By the Legion’s Road to Rimini,
She vowed her heart was mine to take
With me and my shield to Rimini-
(Till the Eagles flew from Rimini)”.

The modern “Via Flaminia” (327 Km) is still the main road from Rimini to Rome via Pesaro, Fano, Fossombrone, the Furlo Pass, a gorge over which once loomed the profile of Mussolini carved on Mount Pietralata (it was blasted away after the war), Gubbio, Foligno, Spoleto, Terni, Orte. On July 3, 1964, after covering the whole length of the Via Flaminia, Luigi “Titta” Benzi arrived at Federico’s flat in the exclusive Parioli neighbourhood with 12 bottles of Sangiovese wine. Benzi, nicknamed “il grosso” (“the big one”) was Fellini’s close friend.

The arch of Augustus is the entrance to the east west axis (decumanus) common to all the towns that originated as Roman military camps. The decumanus is today’s Corso d’ Augusto where everybody goes to meet everybody else during the evening promenade (Fellini’s “passeggino”).

Corso d’Augusto

Palazzo Garattoni (Cima/Castracane) - Corso d’Augusto n. 14

The imposing portal of the Palazzo, on the corner of via Castracane, dates back to the Seicento but the building was completely altered in the XVIII century. In 1940 it was altered again and the facade was moved back 5 metres to widen the Corso.

Portal of the palazzo Buonadrata

The palazzo is now the property of the local Savings-Bank. A plaque in the hallway remembers Giuseppe Garibaldi, a very modest man, who set up his headquarters there during the 1859 war of independence.

The private Lycée attended by Fellini was once housed in the palazzo.

Vicolo Cima e Vicolo del Voltone

The heavy bombings blew to bits a lot of architectural treasures and fine ancient houses in the town centre. The characteristic atmosphere of old Rimini was lost for ever during the hasty reconstruction that took place in the postwar period. Vicolo Cima is situated beween Corso d’Augusto and via Santa Chiara. There is a quaint sculpted tile worth seeing on the facade of a house. Vicolo del Voltone is a short alley, named after an archway, between Largo “Giulio Cesare” and Vicolo Cima.

Via Serpieri

Church of “Santa Croce” (“The Holy Rood”)

The stone on the facade shows the Greek letter “tau”, a symbol of the Knights Hospitallers. Antonio Giannoni, the first Italian who settled in South Australia, was born in Rimini and was baptized in “Santa Croce” in 1814. Antonio left his hometown and sailed down under after the 1838 troubles. Faithful to his Republican and seafaring past he named two of his horses “Garibaldi” and “Captain”. He died in Kensington S.A. in 1883, the year after Garibaldi’s death. His birth certificate was found in the church archives by an Australian university professor in 1991.

Piazza tre Martiri

Pedestal

Piazza tre Martiri, named after the three freedom fighters hanged near the pedestal by the retreating Germans in 1944, was the ancient Forum of Ariminum. A stone, once set on the pedestal, vanished during the war. Legend has it that Julius Caesar stood on it when he addressed his troops after crossing the Rubicon.

In the 1960’s Fellini was in a Roman hospital, suffering from the Schwartzmann-Sanarelli syndrome, when a visitor introduced himself as Bissi, a relative of one of the three men hanged by the Germans. The syndrome was correctly diagnosed at first sight by Dr. Ercole Sega M.D. an old schoolmate. In his young days Dr. Sega’s nickname (each riminese had one) was “bagarone”, the italianized form of the dialect word for cockroach. In Rimini “bagarone” was also the term to describe the low buzz rising from the voices of the semiliterate spectators reading the subtitles of the silent movies. Fellini liked to point out that he was old enough to have had the opportunity to see the silent movies accompanied by a pianist. Federico was given not one but two nicknames, “Gandhi” and “Canòcia”. “Canòcia” is the dialect name for mantis shrimp.

In the XIII century Saint Anthony lived in Rimini for some time and worked miracles to bring a lot of heretics back to the fold. He would also preach to the fish assembled at the mouth of the Marecchia river and once had a fasting she-mule refuse food and devoutly kneel in front of the Holy Host on the spot where a small temple was built.

Bramante's temple

The Temple of Bramante, which looked like a baptistery to Fellini, is dedicated to St. Anthony and dates back to the XVI century. It was rebuilt after the earthquake which destroyed it on 14 April 1672.

The Church of the Paolotti

The Church of the Paolotti is a modern substitute (1963) for the original building which was destroyed during the war. It has been run by the Minims (members of a religious order founded by St. Francis of Paola) since 1614.

The Clock Tower

The Clock Tower was built in 1547. The timepiece dates back to 1562 and has an extra dial for the months and the phases of the Moon.

Via Garibaldi

Old Rimini

The Tinkers’ Arch at the entrance to via Garibaldi as it was before the war. In the past “La Contrada dei magnani” was the quarter of Rimini where tinkers, blacksmiths and locksmiths produced all sorts of tools. Today via Garibaldi is a busy shopping area.

Via Garibaldi

The coat of arms of Gozio Cardinal dei Battagli on the wall of his palazzo dates back to the XIV century. He was born circa 1270 to a wealthy and powerful Riminese family. Pope Benedict XII made him a cardinal in the Consistory of December 1338. Gozio entered the papal Curia in Avignon where he died on June 10, 1348. He is buried in the church of Saint Agnes in Rimini.

Via Garibaldi

Chiesa di Santa Agnese

The ancient church of St Agnes was destroyed during the war, but the bell tower, built in the second half of the XIX century in mock-medieval style, survived the bombings. The new building dates back to 1953 and was designed by Leonardo Trevisol MEng in the style of simplified neoclassicism made popular by architect Marcello Piacentini. The inscription on the facade is a verse from the Gospel of Matthew 5:8 “Blessed are the pure of heart, for they will see God”.

Via Garibaldi

Oratory of San Nicola da Tolentino

The facade is what is left of the oratory which was destroyed during the war. The Ghetto of Rimini, dating back to the XVI century, was near the oratory. The synagogue and the Jewish cemetery were outside the town walls near the Montanara Gate.

Via Garibaldi

Old Rimini

The Montanara Gate (at the far end of via Garibaldi) as it was at the beginning of the XX century. In the XVIII century Giovan Francesco Buonamici (Rimini 1692- Rome 1759) lived in Via Garibaldi. Buonamici is the famous architect who designed the fishmarket (1747), the Clock Tower (1759) and the church of San Bernardino (1759).

Chiesa di San Gaudenzo

Saint Gaudentius is the Patron saint of Rimini (his day is celebrated on 14 October). The original church dating back to 1856 was destroyed during the war. It was rebuilt in 1950.

Church of St. Augustine, Via Sigismondo

Niche with the sarcophagus of Giovanni Battista Paci on the facade of St. Augustine’s.

The church dates back to the year one thousand and was badly damaged during an overnight fire on 23 June 1965. It contains a valuable series of frescoes and other artistic treasures. Alberto Marvelli, a saintly young man who did a lot to help his fellow citizens during the war years is buried next to the entrance.

Corso d’Augusto, 119

The store on the ground floor of the Palazzo Ripa was inaugurated on 19 December, 1945. When Fellini got back home after the war Rimini was a sea of rubble and the few buildings still standing looked like a movie set designed by the architects of Cinecittà. The palazzo belonged to his family’s landlord, Mr Ripa, an old man with a long white beard always dressed in blue, bowler hat included.

The Piazzetta San Gregorio

The Piazzetta San Gregorio is also known as the Piazza delle “poveracce”, the italianized form of the dialect word for “vongole” (“clams”). Poet Giovanni Pascoli lived in the house at N° 4 when he was a student in the years 1871-1872. A plaque remembers him.

On September 20, 1924 Mussolini attended the “Ceremony for the honouring of Giovanni Pascoli in Rimini”. The official photographer was Luigi Severi who between November 1, 1943 and August 16, 1944 took 831 pictures of the town reduced to rubble by the bombings.

Corso d’Augusto N° 155

The Palazzo Gioia/Belmonte/Pavoni was built by Monsignor Pietro Pavoni in 1614. Napoleon chose it as his residence during his stay in Rimini in 1797. The building was destroyed by air raids during the war but was rebuilt in 1959. A plaque on its facade remembers the day in 1859 when Giuseppe Garibaldi addressed the Riminese. Garibaldi still has a strong patriotic appeal to Italians.

Garibaldi had a lot of admirers in the United States. In 1860 when he set sail from Genoa to conquer Southern Italy three US ships helped supply his 1,000 volunteers. The City of New York raised $100,000 and Colonel Colt sent him 100 of his new-fangled rifles. Thomas Nast, the German-born artist who first used the donkey and the elephant as symbols of the US parties, also marched with Garibaldi from Palermo to Naples.

Piazza Cavour

Fellini thought the eccentric behaviour of some local characters was enhanced by the “glorious topographic setting” of Piazza Cavour, the main square.

The Palazzo del Podestà (Mayor) dates back to the XIV Century and was restored in the 1920’s.

The “Assembly Hall”, built in 1204 and altered many times through the centuries, was restored to its basic form in 1924.

The Madonna under the canopy on the Balcony of the Palazzo Garampi is the “Virgin of Conception”.

Fountain

The fountain pleased Leonardo da Vinci no end in the Summer of 1502. Years later he still remembered the harmony of the water falling from its 16 spouts.

Leonardo a natural son
To a notary public born
Drew unheard-of machines
Tanks, planes and submarines
And dabbled with colours meanwhile
To paint a lady’s beguiling smile.

Leonardo was the “dearest architect” and engineer of Cesare Borgia a.k.a. the Valentine, the cruel strongman who killed or kicked off the local rulers and princes in order to build his personal domain in central Italy.

There was a foxy man called the Valentine
That made himself the Lord of half the Apennine
And placed high hope on his father the Pope
That was so partial to his darling Valentine.

Niccolò Machiavelli had the Valentino in mind when he wrote “The Prince”. In his sick bed in a Rome hospital Fellini said that the nun nurses that gave him injections without waking him up made him think of Cesare Borgia’s henchmen.

Niccolò Machiavelli the celebrated Florentine
Was acute, astute and a little libertine
He became famous ever since
He wrote a treatise about a Prince
That became a favorite with Kings and Queens
As it allowed the ends to excuse the means.

Fishmarket

The old fishmarket is a utilitarian brick building, with dolphin spouts on the four corners, designed by architect Giovan Francesco Buonamici and built by the Municipality of Rimini in 1747. The building, which has been converted into a flea market, is also the centre of the Riminese movida.

Statue of Pope Paul V

The statue was inaugurated on 22 June 1614. In 1797, before Napoleon’s arrival in Rimini, the Pope was disguised as Bishop Gaudenzo, the Patron Saint, by substituting the tiara with a mitre. Paul V got back his headpiece in 1940, but Fellini who left Rimini in 1937, always considered him a Bishop.

Teatro Amintore Galli

Only the facade of the opera house survived the war. The building, designed by Luigi Poletti (1792-1869), is now under reconstruction, but a lot of Riminesi dislike the new project and have founded an association to have it rebuilt “where it was, as it was.” Poletti also designed a monumental façade in the main square of Pesaro and the Opera House of Fano. Thanks to a friend, a police commissioner who looked like slapstick comedian Ben Turpin, Urbano Fellini had the use of a box and once took his son to a performance of “I Cavalieri di Ekebù” (”The Knights of Ekebù”). Federico never forgot these verses:

“Cali il Maglio
Tuoni giù
Cavalieri di Ekebù”
(“Let the Sledge Hammer strike
And let it thunder, too
O Knights of Ekebù”)

“I Cavalieri di Ekebù” is an opera by Riccardo Zandonai, the Trent-born director of the Musical Lycèe (since 1940 Conservatory) of Pesaro where Pietro Sordi, Alberto’s father, studied the bass tuba. As bass tuba players were hard to find he was sure never to be out of a job. Pietro, a member of the Rome opera house orchestra, once was hired by the New York NBC symphony orchestra to play under Toscanini.

It was not only Ben Turpin who might have passed for an Italian. Fellini thought Humphrey Bogart looked like a perfect “con man from Calabria” (“un bidonista calabrese”) and would have preferred to cast him, instead of Broderick Crawford, as Augusto in “Il Bidone” (“The Swindle”).

Piazza malatesta (behind the opera House)

Castel Sismondo

A massive and forbidding mass of bricks is what is left of the once majestic castle whose construction Sigismondo Malatesta began in 1437. The building, used as a city jail for drunks and petty thieves, impressed Fellini as an “obscure presence” in the heart of Rimini.

The area in front of the castle jail was reserved for the circuses that regularly came to Rimini. Federico liked their free and easy atmosphere and was very fond of clowns. The Orfeis, his lifelong friends, always kept a caravan at his disposal. It was Nando Orfei who played the uncle, nicknamed “pataca”, in “Amarcord”.

During the Sunday matinée - outside the big tent - near the jail the convicts kept shouting from behind the window grilles
Fellini

Piazza Malatesta

Remains of the bell tower of St Columba’s Cathedral. The origins of the Romanesque Cathedral, perhaps built on the foundations of a Roman temple, date back to the XII century. The building was demolished in 1815. The author of a guidebook printed in London in 1769 wrote: ” Rimini cathedral, which was built on the foundations of a temple of Castor and Pollox (sic), is dedicated to St. Columba, to whom Sens in France gave birth, and where she likewise died. I could get no information on what account the ancient inhabitants of Rimini chose this saint for their patroness : as to examining whether this choice was a consequence of the continuation of a fraternity between the Senonese of France and those of Romania (sic), till the first ages of the christian era, that I refer to others”.

Corso d’Augusto, Cinema Fulgor

The Fulgor cinema inaugurated on November 5, 1914 in a hall of the “Aquila d’oro” hotel in the Corso was moved to the present building in the early 1920’s. It was Fellini’s favourite cinema. Carlo Massa, the manager who looked like Ronald Colman, was quick to recognize Federico’s artistic talents and gave him free tickets in exchange for a series of caricatures of the most popular Hollywood stars. In the 1930’s the Fulgor was, according to Fellini, “ the sewer of every vice ... where one was (likely to be) beaten up”. It was there that Federico, sitting on his father’s knees, first saw Bartolomeo Pagano a.k.a “Maciste” a herculean hero of the early silent Italian movies. Maciste first appeared in “Cabiria” a mass epic directed by Pietro Fosco (pseudoym of Giovanni Pastrone) which greatly influenced Cecil B. de Mille and D.W. Griffith. Pagano was introduced to Pastrone by actor Roberto Roberti, the father of Sergio Leone of "Spaghetti Western” fame. “Cabiria” was scripted by Gabriele D’Annunzio, poet and war hero.

During WW1 D'annunzio was in one of the three small torpedo boats that sank an Austrian-Hungarian warship in a well protected inlet of the Adriatic sea. He also flew over Vienna to drop leaflets instead of bombs and after the collapse of the Austrian-Hungarian Empire occupied the Italian-speaking city of Fiume in Dalmatia with a private army. His friend and backer in the enterprise was a Riminese, Captain Giuseppe Giulietti, the President of the Seamen’s Federation and founder of the “Garibaldi Cooperative Society”. D’Annunzio was afraid of nothing and lost an eye before the war was out. In 1938, the poet, old and “terribly unhappy” ended his days at “Il Vittoriale” a personal Xanadu dedicated to his life and work on lake Garda.

Il Vittoriale

D’Annunzio gone to seed, his bald head empty:
Poet, war hero, captain of dolce-far-niente
And Landlord of the House of Ennui,
Face down on his wrists died in the mists
Of Catullus’ lake in “fruitful Lombardy”.

Luigi Barzini jr. wrote that “D’annunzio had very little success abroad, where his overwrought and feverish style was almost incomprehensible”. On the contrary an American critic praised “Cabiria”, the Italian colossal with the poet’s subtitles, in the 'Monography' issue of July 11, 1914: “Mr. Webster’s well known dictionary is pitifully inadequate when it comes to supplying adjectives to describe “Cabiria”, now playing at the Illinois Theater, Chicago, the stupendous film offering of the “Itala Film Company” of Turin, Italy, the story of which is from the pen of Gabriele D’Annunzio”.

The likeness of the most famous Hollywood stars (“stelle” or “divi”, literally “gods”) painted on attractive posters at the entrance of the Fulgor enlivened the drab reality of a small provincial town. Among them Clark Gable, Wallace Beery, Franchot Tone, William Powell, Don Ameche and Jean Harlow, the only one of them who managed to make a short visit to Rimini in 1939.

On the side wall of the Church of the Servites in the Corso there is the Coat of arms of the Agolanti family. Fellini was impressed by the “immense, very tall, windowless wall of the Church” where his friend “Tarzan” Bedassi spent a night in a confessional and won a bet.

Across the street there is the former Church of Santa Maria in Nives (XVIII Century) now used as an Exhibition Center where the Fellini Foundation once collected the early publications of the Maestro written for “Il Marc’Aurelio” (“Marcus Aurelius”), a satirical magazine (“My Friend Pasqualino - Federico Fellini 1937-1947”).

Fellini also worked for the “420” a fortnightly published by the Nerbini Company in Florence.

Viale Tiberio

The Bridge of Tiberius

The Bridge of Tiberius, built between the years 14 and 21 A.D., spans the Marecchia River with five elegant arches of Istrian stone.

On December 11, 1941 five days after Pearl Harbor, Adolf Hitler and Benito Mussolini declared war on the United States of America.

In 1943, at the end of the desert campaign, Fellini flew to Libya to shoot a few scenes of a movie, “I Cavalieri del Deserto/Gli ultimi Tuareg (“The Knights of the Desert/The last Tuaregs”). The worsening military situation forced the crew to a hasty and dangerous flight back to Italy, a flight recorded in a sketchbook that was put on display at a posthumous show in Rome on the director’s birthday (January, 20 1995).

Borgo San Giuliano and Bridge of Tiberius

The submarine was never moored by the bridge. It’s a reminder that on June 11, 1940 a lifeguard from Borgo San Giuliano, a fisherman from Fano and a mechanic from Pesaro were called up and assigned to the “Luigi Settembrini” which in the Summer of 1941 sank an enemy tanker losing her prow and thus deserving an article in “Il Corriere della Sera” by war correspondent Dino Buzzati, the Italian Kafka.

In the 1960’s Buzzati helped Fellini write the script of “Il Viaggio di G. S. Mastorna” (The Trip of G.S. Mastorna). The two even went to see a clarvoyant together, but the movie never materialized. The name Mastorna sounds intriguing. Buzzati said he’d found it in the Milan phone book, but Marcello Mastroianni insisted it means Mas(troianni ri)torna (Mastroianni comes back).

On January 19, 1992, the “Corriere della Sera” wrote: “Fellini, the birthday of a jobless man. Today the director is seventy-two and has been out of work for two years. What is happening to our cinema?”. Fellini never directed again. And yet with his 23 movies he had, according to screenwriter and film critic Tullio Kezich “created a lot of jobs without asking for votes”. Kezich is an authority on Fellini who would say “If you want to know what I did last Friday, don’t ask me: ask Tullio Kezich”.

A Fellinian atmosphere survives in the narrow streets of Borgo San Giuliano, across the river, once a poor section of Rimini. The walls of some houses are decorated with murals showing scenes from the movies and the life of the maestro.

Poet Tonino Guerra once wrote “Being next to Fellini is like being near a cloud”. Fellini always picked out his collaborators with sure instinct. Guerra, the screenwriter of “Amarcord”, was born in Sant’Arcangelo di Romagna and now lives in Pennabilli, a hilltop town in the upper Marecchia valley, in the Province of Pesaro-Urbino.

Guerra, a man who played a big part in Fellini’s world, is now dedicated to saving the heritage of the Duchy of Urbino to the point of planting an “Orchard of Forgotten Fruits” in the village. “Tonino”, Federico told him while they were driving to Pennabilli “We insist on making airplanes, but there are no airports anymore”. The director called “airplanes” his movie projects.

When Federico and Giulietta lived in a villa in the Fregene pinewood they were disturbed, day and night, by the planes starting the descent on Fiumicino airport. Author and screenwriter Bernardino Zapponi (1927-1999) who considered a plane to be “the oniric symbol of thought” was greatly disturbed every time he called on the Fellinis in Fregene but found consolation in Federico’s calm conversation and Giulietta delicious suppers.

Ezra Pound went to “the forked rocks of Penna and Billi” in the 1920’s in search of the Malatesta’s roots. The poet with piercing eyes, trekking in the upper Valmarecchia in the Marches, must have been quite a sight.

Via Marecchia

Gervasona Gate

The gate is named after Giovan Battista Gervasoni, the Riminese nobleman who rebuilt it in 1733.

Via Bastioni settentrionali

Francesca’s Arch

Ruins of the Galliana Gate dating back to the XIV Century and a.k.a. Francesca’s Gate.

Piazza ducale

The Plaque on the façade of the palazzo remembers Luigi Tonini, a Greek scholar and director of the Gambalunga Municipal Library.

Via Tonini

Canevone dei Veneziani

The brick building is a XV Century warehouse which once belonged to the Venetian hospital of St. Mary of Mercy. The flag of St. Mark floated over Rimini from 1503 to 1509.

Born in Venice in 1707 Carlo Goldoni wrote over 150 comedies in the Venetian dialect, in Italian and also in French. Goldoni studied philosophy at a Dominican college in Rimini, but he was more interested in plays and one day sailed away with a theatrical troupe bound for Chioggia. Giorgio Strehler, Federico’s friend and director of “Il Piccolo Teatro” of Milan staged memorable productions of Goldoni’s best comedies. After Fellini’s death Strehler was willing to direct the movie the Riminese had kept mulling in his head but never made, “The Trip of G. Mastorna”. Strehler was sentimentally attached to Valentina Cortese before she married Richard Basehart, “Il Matto” of “La Strada”. Fellini cast Anthony Quinn as Zampanò in the same film. “I never tell the truth to a Journalist. I always lie” he said to Quinn.

Hugo Pratt, the Venetian creator of Corto Maltese, was born and baptized in Rimini, where his parents were on vacation, in 1927. Pratt was brought up in the lagoon city and in Ethiopia. Fellini once called him up after reading one of his books: “tonight I made a wonderful journey with this ‘Man from Somaliland’, you made me feel the very air and dust of the desert”. Hugo was related to actor Boris Karloff, the monster in “Frankenstein”, whose real name was William Pratt. In 1969 Karloff was too sick to accept Fellini’s offer to be cast as Trimalcion in “Satyricon”, his movie on ancient Rome.

“Casanova”, Fellini’s movie based on the Venetian adventurer with Donald Sutherland in the title role, was severely criticized by director Riccardo Freda. Freda also objected to the Romagnol’s lavish use of “trainloads of film” saying he could make a movie with the money Federico spent on the lunches for actors and crews.

Simenon and Fellini are no nervous wrecks, whenever they get depressed one writes a book and the other makes a movie
Charlie Chaplin

Georges Simenon was Fellini’s huge buff and the director was intrigued by Commissioner Maigret, maybe because of the mutual affinities. Zapponi said Federico was, like Maigret “a man of habits” adding that one day somebody would have to compare the two artists.

Italy’s number one comedian was Antonio De Curtis, a Neapolitan prince a.k.a Totò, as great a comedian as Chaplin was a pantomimist. In his young days Fellini went to Cinecittà to interview him. After the release of “La Dolce Vita” Totò summed up the director’s success with a sentence in Neapolitan: “Siete diventato un 'reggistone'!” (“you have become a big director!”)

Monument to Captain Giuseppe Giulietti (1879-1953)

Giulietti, a trade-unionist, did a lot to improve the Italian seamen’s working conditions. The inscription says he “redeemed the slaves of the sea”. He also supported D’Annunzio during the occupation of Fiume.

Lighthouse

The lighthouse was built in the XVIII Century. On the set of “La Città delle Donne” (“The City of Women”), remembers Sonia Schoonejans, the cast and crew called Fellini “er faro”, “the lighthouse” in romanesco (the Roman dialect). “No problem, er faro is always there” they would say”. The building was designed by architect Giovan Francesco Buonamici.

Skyscraper

The 100-meter high skyscraper was built in 1958. It can be clearly seen, rising from the waters, from the pier of the port canal of Pesaro.

Grand Hotel

As soon as it was opened in 1908 the art nouveau style Grand Hotel acquired a reputation for luxury and high life. In 1920, the year Fellini was born, a fire destroyed its characteristic moorish twin domes. Federico gave the hotel so much free publicity in his autobiographical movie that the grateful owner and friend granted him free accomodation in perpetuity, a gesture that was greatly appreciated. During the Summer holidays Claretta Petacci, the Duce’s mistress, stayed at the Grand Hotel while Benito was vacationing in his beach house on the promenade of Riccione. Fellini remembers that Mussolini went “swimming off the beach while militiamen circled around him darting like fins of sharks.”. Claretta was shot with Mussolini on 28 April 1945 presumably by Walter Audisio a.k.a. “il Colonnello Valerio”, an accountant with the “Borsalino” hat company. On the same day Valerio had 15 Fascist dignitaries lined up and executed on the lakeside promenade of Dongo. A few years later Audisio, then an MP, told an interviewer he felt so saddened after seeing “La Strada” as to prevent his own wife from going to see it. The bodies of Benito and Claretta were taken to Milan and hung by the heels in a gas station in the Piazzale Loreto. OSS captain Donald Downes, later a promoter of the Italian cinema, took Franco Zeffirelli there to see the apocalyptic scene. Ezra Pound, confined in an US army stockade in Pisa, recorded the dramatic spectacle in “The Pisan Cantos” (LVII):

Thus Ben and la Clara a Milano by the heels at Milano

Fascism had a tragic epilogue in Northern Italy. In 1974 Carlo Lizzani directed “Mussolini, ultimo atto” (“Mussolini, last act”), with Rod Steiger as the Duce, Lisa Gastoni as Claretta and Henry “Hank” Fonda as Ildefonso Cardinal Schuster, the Benedictine monk and Archbishop of Milan that played a part in Mussolini’s last days. Fonda’s Northern Italian ancestors fled to Holland during the Reformation. In 1957 he married Afdera Franchetti, daughter of a Venetian baron and explorer and sister of Nanook, a good friend of Hemingway’s. Fellini thought of casting Fonda or Peter Ustinov for the role of Steiner in “La Dolce Vita”. Ustinov’s great-great grandfather, Catterino Cavos, a Venetian musician with a heart of gold, once gave up the post of organist of St. Mark’s he had won in a competitive exam in favour of a sickly older man with a large family.

Via IV novembre

The Propylaea or gateway to the Oratory of St Jerome. The Oratory was destroyed in March 1944.

Railway station (inaugurated on November 1, 1914)

Fellini said that “the station was a place of romance”. It was at its news-stand that he regularly bought the “Lustige Blätter”, a German satirical magazine with the caricatures by Giuseppe Zanini (Nino Za), an artist he admired and who years later moved to Rimini to work for the rich patrons of the Grand hotel. Fellini was very pleased when he got to know Zanini in Rome after the war. When Federico took the train for the capital, Titta exclaimed “Now Federico goes international!”

Via sabinia

Amphitheater

The remains of a big amphitheater built in the II Century A.D. testify to the importance of Rimini during the Roman Empire.

Piazza Teatini

The old Church of the Theatines

The Theatines are a religious order of the Catholic Church. A plaque remembers their ancient church damaged by an earthquake in 1916 and destroyed during WW2.

Old Rimini: “The Puppet Show”

Via IV Novembre

Tempio Malatestiano

Fellini and Demos Bonini (FEBO) opened a “Bottega del Ritratto” (“Portrait Shop”), where they made caricatures to order, in front of the Tempio Malatestiano. The XV Century Cathedral, “ so alien, so solemn … didn’t look like any other church or any other building” to Federico. Ezra Pound was stunned by that “temple so full of pagan work”. The exterior was designed by Leon Battista Alberti, one of the world’s greatest architects. Alberti, a man of many interests, made experiments with a camera oscura to project visual images. The interior, designed by Matteo de’ Pasti, is full of amazing masterpieces: the tombs of the Malatestas, Giotto’s Crucifix and a fresco by Piero della Francesca. On November 5, 1944 the Lieutenant General of the Kingdom, later King, Umberto II visited the ruins of the Cathedral with Alberto Marvelli the only city administrator willing to meet him as the Monarchy was held responsible for the rise of Fascism in Italy. Marvelli was run down by an army truck and died by the roadside on October 6, 1946. Years later Federico was asked to testify to his virtues during the process of beatification.

Via Leon Battista Alberti

House behind the Cathedral

Via F. D. Guerrazzi

The remains of the ancient St. Andrew’s Gate (Porta montanara) were moved from via Garibaldi to the rear of the Cathedral.

Via del Tempio malatestiano

Palazzo Maschi, Marcheselli, Lettimi

The palazzo, badly damaged during the war, was partly demolished to avoid the risk of total collapse. On December 28, 1943, Rimini was attacked by 105 Flying Fortresses and 21 Liberators of the 15th USAAF which dropped 306 tons of high-explosive bombs. Two more raids took place on the following days wiping out the town centre.

Via Domenico Francolini

Oratorio della “Crocina” (“Little Rood”)

The deconsecrated “Oratory of the little Rood” is an ancient church whose origins date back to the VI century.

Via Gambalunga

Biblioteca Gambalunga

Alessandro Gambalunga (circa 1554-1619), born in Rimini of humble Lombard parents, was a man of some stature and a wealthy patron of the arts. He built up a major collection of books and opened it to the public on 25 September 1617. The municipal library has therefore a continuous history dating back to that day and is one of the oldest in Italy. Among its treasures: a Divine Comedy copied by Jacopo Gradonigo at the end of the XIV century and a lot of rare and unique books, manuscripts and incunabula. In the 1930’s the top floor of the Palazzo Gambalunga housed the grammar school attended by Fellini.

Old Rimini

In the 1930’s the electric trams ran from Piazza Cavour to the Railway station along via Gambalunga. There was a tram stop in front of the Politeama theatre where Annibale Ninchi played the title role in the drama “Glauco” by the Pesarese Ercole Luigi Morselli on January 20, 1920. Fellini attended the “Carlo Tonini” primary school in via Gambalunga near his place in Via Clementini N° 9 (Villa Dolci). The Fellinis frequently moved house and also lived in via Fumagalli, in via Dardanelli N°10 (the house where Federico was born and which was destroyed during the war), in Corso d’Augusto (Palazzo Ripa), in via Gambalunga and in via Oberdan.

Via Angherà

The stone portal with a date in Roman numerals MDLXXX (1580) has survived the destruction of the Palazzo during the war. A plaque on the façade of the building remembers Captain Domenico Angherà fallen on 7 December 1895 during the first Italo-Ethiopian war.

Jesuits’ College, Via Tonini

The city museum and picture gallery are housed in the ancient Jesuits’ college, later converted into a hospital. More than 500 works of art are on display in 40 rooms. The museum will soon be enlarged.

House of Alfredo Panzini’s mother

Panzini (1863-1939), a man of letters and a member of the Italian Academy, was born in Senigallia of Riminese parents. Fellini resorted to Panzini’s “Modern Dictionary” to find the exact definition of “clown”. Federico divided mankind into two categories represented by the dominant White Clown and the submissive one called Augustus.

Fellini died on October 31, 1993 in Rome and had three funerals: the first in his favourite Studio 5 at Cinecittà surrounded by 20,000 people, the second in the Basilica dedicated to “Nostra Signora degli Angeli” or “Our Lady of the Angels.” built by Michelangelo in the ruins of Diocletian’s Baths. The last funeral took place, prior to the interment, in the cemetery of Rimini where Federico now rests with Giulietta and Federichino, their little child, under a brass sculpture by Arnaldo Pomodoro representing a sail.

There was a director that cast
Clowns in movies that became a must,
He won an award with Amarcord
A flashback in his Romagnol past.

Have you ever noticed the word “End” never appears in my movies?
Fellini

Guida illustrata alla Rimini felliniana, 1999

Sono nato, sono venuto a Roma, mi sono sposato, sono entrato a Cinecittà, non c’è niente da aggiungere.

Federico Fellini (Rimini, 1920 – Roma, 1993)

Federico Fellini ha messo la sua città sull’atlante mondiale del cinema, alla pari di Hollywood e di Roma. Il regista è nato a Rimini, ha lavorato nella città eterna ed ha ricevuto i suoi Oscar in California.

Roma, un tempo centro di un impero e poi sede della Chiesa cattolica, è oggi la capitale della Repubblica italiana. Nel 1849, dopo una rivolta che scacciò il Papa regnante, fu fondata la Repubblica romana con l’aiuto di Giuseppe Garibaldi, detto anche l’Eroe dei due mondi grazie alle sue gesta da guerrigliero in Sud America. Ben presto la Francia ristabilì il Papa sul trono costringendo Garibaldi a ritirarsi con i suoi seguaci verso la costa adriatica. Nel 1870 durante la Guerra franco-prussiana Giuseppe, pur sofferente di reumatismi, riuscì a battere i tedeschi con il suo corpo di volontari.

L’Italia moderna risale al 1861, quando la penisola venne unificata dal Re piemontese Vittorio Emanuele II di Savoia, con l’aiuto di Garibaldi. Il 20 settembre 1870, il Re entrò a Roma e si impadronì del Palazzo del Quirinale. Nel lasciare la sua dimora Pio IX fece chiudere a chiave tutte le porte costringendo Vittorio Emanuele, il Re galantuomo, ad entrare come uno scassinatore. Il Papa, Giovanni Maria Mastai Ferretti, era nato nelle Marche a Senigallia, un tempo città della Pentapoli, la lega marittima che comprendeva anche i porti di Rimini, Pesaro, Fano ed Ancona.

Nel 1929 fu creato lo Stato della Città del Vaticano per dare indipendenza alla Santa Sede. Il Patto venne firmato dal romagnolo Benito Mussolini e dal marchigiano Pietro Cardinal Gasparri, Segretario di stato. Il Papa Pio XI, Achille Ratti, dava molta importanza al cinema. Nel 1932 ricevette Edward G. Robinson per discutere sull’influenza dei film sul pubblico; nel 1934 espresse le sue vedute sull’industria cinematografica alla stampa specializzata, e nel 1936, a ottant’anni, scrisse l’enciclica “Vigilanti cura” sull’argomento. Al termine di un viaggio negli Stati Uniti, dopo la guerra, Iljia Ehremburg notò con acredine che “i più intelligenti tra i preti avevano fatto pace con Hollywood”.

A Roma si mangia bene, si dorme bene, e ci si può divertire.
Moravia

Il romano Alberto Moravia (Alberto Pincherle) ha scritto sei copioni e più di 2.000 articoli di critica cinematografica. 20 film hanno avuto origine dai suoi libri. Alla sua morte il regista Bernardo Bertolucci ha scritto, chissà perché, che “le sue parole erano illuminate dalla luce come in un effetto speciale”. Moravia vedeva un impulso romantico nell’ossessione di Fellini per Roma. L’ agente della M.G.M. Mario Lombardi ricorda che nella città eterna Roma i visitatori chiedevano di vedere solo due persone: il Papa e il regista.

Vittorio Emanuele regnò dal 1929 al 1943, ma in quegli anni era Mussolini a governare. Nel 1923 Samuel Goldwyn produsse “La Città eterna” con un cammeo contenente il Re e il Duce affacciati al balcone del Quirinale davanti ad una piazza gremita di gente. Per evitare guai con le autorità, il regista trafugò il negativo dall’Italia. Nel 1947, Orson Welles affittò il Palazzo reale per girarvi “Cagliostro”, in seguito intitolato “Black Magic”. Il famoso avventuriero Cagliostro venne imprigionato e morì nella Fortezza di San Leo, la più imponente delle Marche, in Provincia di Pesaro e Urbino, non lontano dalla Repubblica di San Marino e da Rimini.

Nel 1978 un’anteprima di “Prova d’orchestra” venne proiettata al Quirinale in onore del Presidente della Repubblica italiana. Mussolini lavorava a Palazzo Venezia protetto dai suoi Moschettieri, la cui uniforme era stata disegnata da un emigrato russo. Il suo ufficio, la Sala del Mappamondo grande quasi quanto un teatro di posa, fece una grande impressione su Harry Cohn, capo della “Columbia Pictures”. E specialmente lo colpì la traversata di 20 metri per raggiungere la scrivania del Dittatore. Al suo ritorno a Hollywood egli si fece costruire un ufficio lungo 10 metri, il cui percorso fu prontamente battezzato dai suoi impiegati col titolo di un vecchio film: “L’ultimo miglio”.

Nel suo piccolo, Cohn era anche lui un ducetto che teneva sulla scrivania una foto di Mussolini con dedica. Shelly Winters ricorda la paura che il produttore incuteva nel suo studio. La Winters è stata la moglie di Vittorio Gassman. Fellini aveva in mente di dare a Vittorio la parte principale nel film che non è mai riuscito a girare “Il Viaggio di G. S. Mastorna”.

Il Cinema è l’arma più forte.
Mussolini

Il Duce ha fatto molto per il cinema italiano. Verso la fine degli anni trenta, fondò Cinecittà che con i suoi 10 teatri di posa ed attrezzature modernissime mise l’Italia all’avanguardia del settore. A Villa Torlonia, si fece allestire una sala di proiezione per guardare sia i documentari propagandistici sia i suoi film preferiti. Il suo primogenito Vittorio fondò una casa di produzione e distribuzione. Il produttore Hal Roach lo condusse ad Hollywood per contraccambiare un invito alla Rocca delle Caminate, il castello romagnolo del padre. Al termine di una visita di scarso successo in California, il Presidente Roosevelt e la moglie invitarono il giovane a prendere un tè alla Casa Bianca. Durante la Guerra Fellini e il suo amico Roberto Rossellini lavorarono per l’ “Alleanza Cinematografica Italiana”, la casa di produzione di Vittorio. “E’ Roberto che mi ha fatto scoprire il cinema”, soleva dire Federico. Antonietta Maciocchi ha rivelato che Fellini ha passato gli anni della guerra in un tugurio. L’aveva condotta là il suo fidanzato prussiano-romano Rinaldo Geleng, amico di Federico. I tre si incontravano anche al bar dell’Hotel Plaza. Federico viveva disegnando caricature, un’abilità che gli tornò utile dopo la liberazione di Roma quando aiutò Enrico de Seta ad aprire una bottega di ritratti umoristici, la “Funny Face Shop” (nei pressi della Chiesa di Sant’ Andrea alle Fratte) davanti alla quale c’era sempre in attesa una lunga fila di soldati alleati. Il successo fu tale che i due aprirono una serie di botteghe simili. In quei giorni Fellini aveva una bella testa di capelli e, a detta di Alberto Sordi, soffrì molto quando cominciò a perderli.

Nella serata del 4 giugno 1944, due giorni prima dello sbarco in Normandia, le pattuglie americane raggiunsero Cinecittà i cui Studi erano stati trasformati in ricoveri per i cittadini della capitale scampati ai bombardamenti. Alcuni soldati saccheggiarono i magazzini dei materiali di scena e girarono per le strade vestiti da antichi romani.

Il romano Giulio Andreotti, in qualità di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo De Gasperi e responsabile del cinema, fece riaprire Cinecittà ottenendo anche l’aiuto dell’Ambasciatore americano per farvi girare il film colossale “Quo Vadis”. Andreotti diceva che gli americani non solo cercarono, invano, di impedire la discussione di leggi a favore del cinema nel Parlamento italiano, ma pagarono grosse multe per impedire il doppiaggio dei film italiani in inglese impedendone in tal modo la distribuzione negli Stati Uniti.

Dopo l’arrivo di Ingrid Bergman a Roma, Rossellini dette una festa in suo onore nel suo appartamento. L’attrice si meravigliò di vedere appese alle pareti alcune caricature, sue e di Roberto, disegnate da Federico. Ingrid avrebbe voluto lavorare per Fellini e per gli altri grandi registi italiani, ma suo marito era contrario, con grande risentimento dei colleghi. Durante una breve permanenza a Berlino prima della guerra la Bergman, che era di madre tedesca, fu molto sorpresa dalla indicibile paura che i Nazisti suscitavano negli ambienti del cinema, e dall’onnipotenza di Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda, la cui infatuazione per l’attrice cecoslovacca Lida Baarová ebbe termine per volere espresso di Hitler. Nei primi anni cinquanta, Fellini dette alla Baarová la parte di Giulia Curti ne “I Vitelloni”.

In una intervista risalente al 1950, Rossellini faceva notare che il livello di istruzione dei produttori di Hollywood era inferiore a quello delle maschere dei cinema italiani, aggiungendo che la produzione di un film era affidata a colui che dimostrava di essere il miglior imprenditore. Non c’è quindi da stupirsi se Sam Goldwyn una volta disse a Ingrid che non riusciva a capire Roberto. “Non so cosa fa, non so cosa dice … non sa niente né di bilanci né di programmazione”.

Non ho bisogno di molta gente: Noschese e i due Lionello – Alberto e Oreste (che doppia Woody Allen in italiano) – bastano. Con loro posso doppiare un intero film.
Fellini

Alighiero Noschese (1932-1979) era un imitatore apprezzato da Fellini che se ne servì per il doppiaggio di alcuni personaggi dei suoi film. Noschese aveva anche l’inquietante abilità di assomigliare ai personaggi che imitava al punto da ingannare anche la madre di Andreotti durante una parodia del figlio alla televisione.

Io torno a Rimini senza piacere.
Fellini

Tonino Guerra afferma che Fellini non ha girato nemmeno un metro di film nella sua città e sua sorella Maddalena ha scritto che Federico non è stato mai amato o apprezzato a Rimini, tipica città della Romagna, regione di passioni infuocate e di forti convinzioni politiche. La bellezza del paesaggio romagnolo è riassunta dai versi del poeta e latinista Giovanni Pascoli, che ha studiato in Urbino e a Rimini:

“Sempre un villaggio, sempre una campagna
Mi ride al cuore (o piange), Severino
Il paese ove, andando, ci accompagna
L’azzurra visïon di San Marino”

Fellini è più conciso, per lui la Romagna è un miscuglio di tradizioni marinare e di Chiesa cattolica. I romagnoli hanno un cuore grande così, proprio come i personaggi dei film autobiografici del maestro.

Rimini è menzionata nei “Promessi Sposi”, il romanzo storico scritto nell’ottocento da Alessandro Manzoni e recensito da Edgar Allan Poe già nel 1835. Il romanzo è, al pari di “Pinocchio”, un’acuta rappresentazione del carattere degli italiani. Fellini apprezzava le avventure di Pinocchio e accarezzava l’idea di farne un film per la televisione italiana. Ma il burattino ha poco in comune con il tipino dal cappello alla tirolese di Disney. Federico conservò tutta la vita la copia del libro che aveva avuto in dono da ragazzino. Si tratta dell’edizione stampata da Bemporad nel 1913 con le illustrazioni di Chiostri, l’artista che ha meglio interpretato lo spirito del personaggio e che può avere avuto una certa influenza sul regista. Disney si inchinò al genio di Fellini fino a dare il benvenuto a lui e a Giulietta all’ingresso di Disneyland alla testa di una banda musicale che suonava il “tema di Gelsomina”. Federico e la moglie erano a Los Angeles per la cerimonia del conferimento dell’Oscar a “La strada”. Nel 1991, una parodia del film fu pubblicata in un giornaletto a fumetti in cui Minnie era Gelsomina, Topolino il matto, e Gambadilegno Zampanò.

Ah, come mi sarebbe piaciuto fare un film su una giornata a Disneyland: ecco il film che dovevo veramente fare sull’America.
Fellini

Negli anni trenta Walt Disney fu invitato a Palazzo Venezia, dove arrivò con un enorme Topolino, suo dono personale per Anna Maria, la figlia minore di Mussolini.

Questo monte fosco e troneggiante di San Marino.
Fellini

La ferrovia a scartamento ridotto Rimini-San Marino venne inaugurata il 12 giugno 1932. Durante la guerra i riminesi si rifugiarono nelle sue 17 gallerie, tutte in territorio sammarinese. La ferrovia fu completamente distrutta durante il passaggio del fronte nel 1944.

San Marino, Stato sovrano, è la più antica repubblica del mondo. Durante la guerra civile americana i suoi Capitani reggenti furono in corrispondenza con Abramo Lincoln il quale considerava il loro stato onoratissimo benché piccolo. Nel 1849 san Marino dette rifugio a Giuseppe Garibaldi e alle sue truppe in ritirata da Roma. In seguito Garibaldi riuscì a fuggire a New York dove lavorò per qualche tempo nella fabbrica di candele di Antonio Meucci, l’inventore del telefono. L’eroe, esperto capitano marittimo, salpò ben presto per i mari della Cina. Durante la guerra di secessione Lincoln cercò di assicurarsene la collaborazione militare, ma Garibaldi non accettò la proposta ritenendo debole l’impegno antischiavistico del Presidente.

Urbino dà ancora la sensazione della memoria di un’Italia forse più immaginata che reale.
Fellini

I Duchi di Montefeltro, Signori di Urbino di stirpe guerriera e amanti del bello, hanno lasciato segni duraturi nel loro ducato. C’era una certa animosità tra Federico II di Montefeltro e Sigismondo Malatesta, Signore di Rimini. Ezra Pound, che parteggiava sempre per i perdenti, ammirava Sigismondo, che non portò mai a termine le sue imprese. Pound aveva anche una strana fissazione per Mussolini, da lui considerato un moderno condottiero. Durante un’udienza, il Duce gli disse una frase che lo colpì molto: “ la poesia è una necessità per lo stato”. Ezra rimase col dittatore anche dopo che l’Italia ebbe dichiarato guerra agli Stati Uniti, lavorando alla radio italiana, il che gli procurò un lungo periodo di internamento, prima in un carcere militare e poi in manicomio.

Mussolini finirà con Sigismondo e con gli uomini d’ordine.
Pound

Il rettore dell’Università libera di Urbino, lo scrittore e critico Carlo Bo, conferì una laurea onoraria a Fellini. Il 22 aprile 1988, ne conferì una anche al drammaturgo Arthur Miller, che nel suo discorso disse “Ho promesso di essere breve, ma non così breve da dimenticarmi di ringraziare il Professor Bo, Rettore di questa antica università, e il corpo accademico, di questo grande onore. Carlo Bo, Moravia e altri scrittori firmarono una petizione per chiedere il rilascio di Ezra Pound dal manicomio in cui era rinchiuso.

Il poeta anglo-irlandese William Yeats, in visita ad Urbino, fu profondamente colpito dalla bellezza del Palazzo ducale e lo ricordò nei suoi versi. Nel Duca Guidubaldo II Yeats vedeva l’incarnazione dell’uomo rinascimentale completo. Guidubaldo è sepolto con la moglie nella chiesa di Sant’Ubaldo, a Pesaro.

Il poeta Giovanni Pascoli, che ha studiato per sette anni in “Urbino ventoso”, ha scritto una poesia sugli aquiloni, mandata a memoria da generazioni di studenti italiani.

L’Aquilone

C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
Anzi d’antico: io vivo altrove e sento
Che sono intorno nate le viole.

Rimini, lo scarto delle Marche, il rifiuto della Romagna.
Mussolini

Benito Mussolini (così battezzato in onore di Benito Juarez) era di Predappio, in provincia di Forlì. Il padre faceva il fabbro, mentre la madre, Rosa Maltoni, era maestra elementare. Mussolini, ottimo giornalista e direttore di giornali, marciò su Roma nel 1922, quando Fellini aveva due anni.

Pesaro è la città più romagnola delle Marche.
Tullio Kezich

(fare click qui per la Guida di Pesaro entro le mura)

Pesaro è la città natale di Gioachino Rossini, del compositore Riz Ortolani, del soprano Renata Tebaldi, di Anna Maria Alberghetti, di Annibale Ninchi, che impersonò il padre di Fellini ne “La dolce vita” e in “8 ½”. Maria Righetti, la madre di Alberto Sordi, era di Pesaro. Sordi, il più romano degli attori felliniani, (“Lo sceicco bianco”, “I vitelloni”) è stato sindaco di Roma per tutta la giornata del suo ottantesimo compleanno, il 15 giugno 2000. Aristide Togni, il fondatore del famoso circo equestre, era pesarese. Pesaro è la città di Gianfranco Angelucci, amico devoto e importante collaboratore di Federico. Anche i Malatesta hanno governato Pesaro per un certo periodo di tempo. Ezra Pound, che parteggiava per Rimini, considerava, a torto, Pesaro “un mucchio di vecchi mattoni”. La varietà del dialetto romagnolo parlata a Pesaro è molto vicina a quella riminese e “a m’arcord” significa “mi ricordo” in entrambe le città. Durante le riprese de “La dolce vita”, Fellini chiese a Ninchi di esprimersi con un leggero accento pesarese che gli ricordava quello del padre. Federico apprezzava molto la cucina di Bruno Dolcini, Chef del ristorante “da Bruno”, presso l’“Hotel Principe”, di cui era anche proprietario, sul lungomare di Pesaro. Due eventi di importanza hanno luogo in città: “Il festival del nuovo cinema” a giugno e il “Rossini Opera Festival” in agosto. Il tenore Luciano Pavarotti ha una villa sulla strada panoramica di Pesaro, di fronte al mare.

Fano appartenne un tempo ai Malatesta. Nei “Pisan Cantos” Ezra pound ricorda con affetto “i “Malatesti e la lunga sala sopra gli archi a Fano”. La città deve il suo nome ad un antico tempio dedicato alla fortuna, in latino “Fanum fortunae”. Federico affermava di avervi frequentato la scuola dei Fratelli cristiani (i Carissimi), ma sua madre sosteneva il contrario. La madre di Anna Magnani era fanese. Anna e Federico recitarono insieme in un episodio del film “Il miracolo” di Rossellini. La Magnani e Gore Vidal hanno rappresentato se stessi nel film “Roma”. Quando Fellini girava “La dolce vita” Vidal lavorava alla sceneggiatura di “Ben Hur”. I due si vedevano spesso e si chiamavano rispettivamente “Gorino” e “Fred”. Vidal ricorda che Jackie Kennedy (sua sorellastra) e il Presidente erano curiosi di avere da lui notizie sulle riprese de “La dolce vita”. In Italia il nome dei pesci varia secondo i dialetti parlati lungo i 7.500 km di costa. “Saraghina” è uno dei 24 nomi della sardina elencati in un vocabolario ittico, ed è il nome della donna che Fellini dice di avere incontrato sulla spiaggia di Fano.

Rimini

Pietra miliare romana sulla Via Flaminia, vicino all’aeroporto di Miramare, a tre miglia da Rimini.

Portale de “La Colonnella”

“Ricordo”, ha scritto Fellini, la chiesa dei Cappuccini chiamata anche “La Colonnella” a causa di una Colonna scheggiata, collocata di fronte al portale . Federico vi fu condotto dalla sua nonna “piccola” (per distinguerla dall’altra nonna, soprannominata “toro seduto”).

Ingresso di Rimini

Fellini chiamava il centro storico “E borg” (il borgo). Il centro della città è piccolo ed ancora parzialmente cinto di mura, fra il fiume Marecchia e il torrente (ora coperto) Ausa.

Un giorno mi piacerebbe fare un film sul contadino romagnolo: un western senza sparatorie.
Fellini

L’undici aprile 1906 al termine di una lunga tournée europea, William Frederick Cody “Buffalo Bill” condusse il suo “Wild West Circus a Rimini. Il tendone venne innalzato nel Borgo XX settembre. Spostare quattro treni con 130 cavalieri, i loro cavalli e tutta l’attrezzatura era a quell’epoca un’impresa. Il circo poteva accogliere 5.000 spettatori. Lo spettacolo era emozionante: finte scaramucce, molte sparatorie, e la battaglia del “Little Bighorn”.

Arco d’Augusto

In origine una delle porte della città, fu costruito nel 27 A.D. per decreto del Senato romano al termine della Via Flaminia. L’arco venne danneggiato durante la seconda guerra mondiale quando 396 bombardamenti spazzarono via il centro storico. Il Maestro, che preferiva lavorare negli studi cinematografici, non ebbe scelta se non ricostruire Rimini per girare “Amarcord”.

La Via Flaminia, la grande strada che da Roma conduce a Rimini, prese il nome da Gaio Flaminio, il Console che la costruì nel 220 B.C. (una pietra miliare è ancora visibile nei pressi dell’aeroporto).

La moderna Flaminia (327 km) è tuttora la strada nazionale che va da Rimini a Roma attraverso Pesaro, Fano, Fossombrone, il Passo del Furlo (una gola su cui incombeva il profilo di Mussolini scolpito nella roccia. Esso fu fatto saltare in aria subito dopo la guerra), Gubbio, Spoleto, Terni, Orte. Il 3 luglio 1964, dopo aver percorso tutta la Flaminia, Titta Benzi arrivò all’appartamento di Fellini, ai Parioli, con 12 bottiglie di Sangiovese, il miglior vino del mondo a detta del regista. Benzi, soprannominato “il grosso” era un grande amico di Federico.

Come in tutte le città che hanno avuto origine da campi militari romani, l’arco segna l’accesso al decumano, cioè all’odierno Corso d’Augusto, luogo del ‘passeggino’ serale.

Corso d’Augusto

Palazzo Garattoni (Cima/Castracane) - Corso d’Augusto n. 14

L’imponente portale del palazzo all’angolo di via Castracane risale al Seicento, ma l’edificio venne completamente rimaneggiato nel secolo seguente e poi nel 1940, quando la facciata venne arretrata di cinque metri per permettere l’allargamento del Corso.

Portale del palazzo Buonadrata

Il palazzo è di proprietà della locale Cassa di Risparmio. Nell’atrio una lapide ricorda Giuseppe Garibaldi il quale pose qui il suo quartier generale durante la guerra di indipendenza del 1859.

La sede del liceo classico parificato frequentato da Fellini si trovava nel palazzo.

Vicolo Cima e Vicolo del Voltone

I pesanti bombardamenti hanno polverizzato molti tesori architettonici e antiche case del centro storico. La caratteristica atmosfera della vecchia Rimini è scomparsa per sempre a causa dell’affrettata ricostruzione postbellica. Il vicolo Cima si trova tra il Corso d’Augusto e via Santa Chiara. E’ interessante la mattonella scolpita, murata su un’abitazione. Il vicolo del Voltone è situato tra Largo Giulio Cesare e il vicolo Cima.

Chiesa di “Santa Croce”

La lapide sulla facciata mostra la lettera “Tau”, simbolo dei Cavalieri ospitalieri. Il primo italiano che si stabilì in Australia fu un riminese, Antonio Giannoni, battezzato in “Santa Croce” nel 1814. Nel 1991, il suo certificato di battesimo fu rintracciato da un professore universitario australiano nell’archivio della chiesa. Antonio lasciò la sua città dopo i moti del 1838. Fedele ai suoi ideali repubblicani e al suo passato di marinaio, egli chiamò due dei suoi cavalli “Garibaldi” e “Capitano”, rispettivamente. Giannoni morì a Kensington, South Australia, nel 1883.

Piazza tre martiri

La piazza, che prende il nome dai tre partigiani impiccati vicino al piedistallo dai tedeschi in ritirata nel 1944, era l’antico Foro di Rimini. Sembra che Giulio Cesare, in piedi su una pietra posta sul piedistallo, abbia spronato le sue truppe dopo l’attraversamento del Rubicone. La pietra è sparita durante la guerra.

Nel 1960, un certo Bissi, parente di uno dei tre martiri della piazza, andò all’ospedale a visitare Fellini che soffriva della sindrome di Schwartzmann-Sanarelli. La sindrome era stata correttamente diagnosticata, a prima vista, dal dottor Ercole Sega, suo compagno di scuola, soprannominato “Bagarone” (voce dialettale che significa scarafaggio). A Rimini, “Bagarone” era anche il rumore sordo emesso dagli spettatori semianalfabeti che compitavano a bassa voce i sottotitoli dei film muti. Fellini, che amava ricordare di essere abbastanza vecchio da avere avuto l’occasione di vedere i film muti accompagnati dal pianista, aveva due soprannomi: “Gandhi” e “Canòcia”.

Piazza tre martiri

Tempio

Nel XIII secolo Sant’Antonio arrivò in Italia dal nativo Portogallo e visse per qualche tempo a Rimini dove fece miracoli per riportare gli eretici all’ovile. Il Santo predicava ai pesci riuniti alla foce del Marecchia e una volta fece inginocchiare una mula davanti all’Eucarestia, dopo averle fatto rifiutare del cibo pur essendo l’animale a digiuno.

Piazza tre martiri

Tempio del Bramante

Il Tempio del Bramante, che a Fellini sembrava un battistero, è dedicato a Sant’ Antonio e risale al secolo XVI. Fu ricostruito dopo il terremoto che lo distrusse il 24 Aprile 1672.

Chiesa dei Paolotti

La chiesa dei Paolotti sostituisce quella distrutta durante la guerra. E’ officiata dai Minimi di San Francesco di Paola dal 1614.

Piazza tre martiri

La torre fu costruita nel 1547; l’orologio risale invece al 1562 ed ha un quadrante aggiuntivo per segnare i mesi e le fasi della luna.

Via Garibaldi

Old Rimini

L’Arco dei Magnani all’entrata di via Garibaldi, com’era prima della guerra. Nel passato la contrada prese il nome dai fabbri e dai magnani che vi tenevano bottega. Oggi la via presenta un grande assortimento di negozi ed è molto movimentata.

Via Garibaldi

Lo stemma del Cardinale Gozio dei Battagli sul muro del suo palazzo risale al XIV secolo. Egli nacque attorno al 1270 da una ricca e potente famiglia riminese e fu fatto cardinale da Papa Benedetto XII nel concistoro del dicembre 1338. Gozio entrò a far parte della curia papale ad Avignone, dove si spense il 10 giugno 1348. La sua tomba si trova nella chiesa di Santa Agnese a Rimini.

Via Garibaldi

Chiesa di Santa Agnese

L’antica chiesa di Santa Agnese fu distrutta durante la guerra, ma il campanile costruito nella seconda metà dell’ottocento in finto stile medievale rimase in piedi. Il nuovo edificio risale al 1953 e fu disegnato dall’ Ing. Leonardo Trevisol nello stile neoclassico semplificato reso popolare dall’Architetto Marcello Piacentini. L’iscrizione sulla facciata è un verso tratto dal vangelo di San Matteo 5:8 “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”.

Via Garibaldi

Oratorio di San Nicola da Tolentino

La facciata è quanto rimane dell’oratorio che venne distrutto durante la guerra. Nei pressi si trovava il Ghetto della città, risalente al XVI secolo. La sinagoga e il cimitero ebraico si trovavano fuori dalle mura, vicino alla Porta montanara.

Via Garibaldi

Vecchia Rimini

La Porta montanara (all’estremità di via Garibaldi) com’era agli inizi del XX secolo. Nel XVIII secolo Giovan Francesco Buonamici (Rimini 1692-Roma 1759) abitava in via Garibaldi. Buonamici è il famoso architetto che ha progettato la Pescheria (1747), la Torre dell’Orologio (1759) e la chiesa di San Bernardino (1759).

Chiesa di San Gaudenzo

San Gaudenzo è il Santo patrono di Rimini (la sua festa si celebra il 14 Ottobre). La chiesa originale, risalente al 1856 e distrutta durante la Guerra, venne ricostruita nel 1950.

Via Sigismondo

Chiesa di Sant’Agostino

Nella nicchia sulla facciata della chiesa di Sant’Agostino è stato collocato il sarcofago di Giovanni Battista Paci. La chiesa, risalente all’anno mille, fu molto danneggiata da un incendio nella notte del 23 giugno 1965. Essa vanta una pregevole serie di affreschi ed altri capolavori. Vicino all’entrata si trova la tomba di Alberto Marvelli, il giovane ingegnere morto in odore di santità.

Corso d’Augusto n.119

Il negozio nel Palazzo Ripa fu inaugurato il 19 dicembre 1945. Al suo ritorno a Rimini dopo la guerra, Fellini vide un mare di macerie con qualche casa ancora in piedi come nella scene allestite dagli architetti di Cinecittà. Il palazzo apparteneva al padrone di casa della sua famiglia, il Signor Ripa, un vecchio dalla barba bianca, tutto vestito di blu, compresa la bombetta.

Piazzetta di San Gregorio, o piazza delle “poveracce” (le vongole). Negli anni 1871-1872, quando ancora andava a scuola, il poeta Giovanni Pascoli visse nella casa al n.4. Lo ricorda una lapide sulla facciata.

Il 20 settembre 1924, Mussolini presenziò la cerimonia delle onoranze a Giovanni Pascoli a Rimini. Fotografo ufficiale fu quel Luigi Severi che, tra il novembre 1943 e il settembre 1944, scattò 831 immagini della città ridotta in macerie dai bombardamenti.

Corso d’Augusto n.155

Il Palazzo Gioia/Belmonte/Pavoni fu costruito da Monsignor Pietro Pavoni nel 1614. Napoleone lo scelse come sua residenza quando si fermò a Rimini nel 1797. L’edificio fu distrutto dalle incursioni aeree durante la guerra, ma venne ricostruito nel 1959. La lapide sulla facciata ricorda il giorno del 1859 in cui Garibaldi arringò i riminesi. Garibaldi ha ancora una forte presa patriottica sugli italiani. Egli aveva molti ammiratori anche negli Stati Uniti. Durante la Spedizione dei Mille, tre navi statunitensi rifornirono i suoi volontari; la città di New York raccolse per lui 100.000 dollari, e il Colonnello Colt gli fece avere 100 fucili modernissimi. Marciò con i Mille da Palermo a Napoli anche Thomas Nast, l’artista e caricaturista americano nato in Germania che per primo utilizzò i simboli dell’asino e dell’elefante per rappresentare i due partiti politici degli Stati Uniti.

Piazza Cavour

Fellini era convinto che la piazza principale costituisse un palcoscenico impareggiabile per le esibizioni dei suoi concittadini più eccentrici.

Il Palazzo del Podestà risale al trecento e venne restaurato negli anni venti del secolo scorso.

La Madonna sotto il baldacchino del Palazzo Garampi è la “Vergine della Concezione”.

Fontana

La Fontana piacque molto a Leonardo da Vinci nell’estate del 1502, e molti anni dopo egli ricordava ancora l’armonia dell’acqua che cadeva dalle sue 16 cannelle. Leonardo si trovava a Rimini in qualità di “carissimo architetto” ed ingegnere di Cesare Borgia detto il Valentino. Cesare era l’uomo forte che cercò di cacciare o uccidere i signorotti locali al fine di ritagliarsi un dominio personale nell’Italia centrale. Era a lui che pensava Niccolò Machiavelli quando scrisse “Il Principe”. Nel suo letto d’ospedale a Roma, Federico paragonava le suore-infermiere che gli facevano iniezioni senza svegliarlo agli scherani del Valentino.

Pescheria

Costruita dal Comune di Rimini nel 1747 su progetto dell’architetto Giovan Francesco Buonamici, la vecchia pescheria è un funzionale edificio di mattoni a vista con delfini provvisti di zampillo d’acqua ai quattro angoli. Attualmente viene utilizzata come mercatino ed è anche il centro delle animate notti riminesi.

Statua di Papa Paolo V

La statua venne inaugurata il 22 giugno 1614. All’arrivo di Napoleone a Rimini nel 1797, il Papa fu camuffato da Vescovo Gaudenzo (il Santo Patrono) mediante la sostituzione della tiara con la mitria. Al Papa fu restituito il copricapo nel 1940, ma Fellini avendo lasciato la sua città nel 1937, continuò a considerarlo un vescovo.

Teatro Amintore Galli

Solo la facciata è sopravvissuta alla guerra. L’edificio, opera di Luigi Poletti (1792-1869) è in via di ricostruzione, ma a molti riminesi il nuovo progetto non piace ed è stata quindi fondata un’associazione per ricostruirlo “dove era, come era”. Poletti è l’autore sia di una monumentale facciata sulla piazza principale di Pesaro sia del teatro di Fano. Grazie ad un amico commissario di polizia che assomigliava al comico Ben Turpin, il padre di Fellini, Urbano, aveva accesso ad un palco del teatro. Una volta portò Federico alla rappresentazione dei “Cavalieri di Ekebù”, un’opera del trentino Riccardo Zandonai, direttore del Liceo musicale (dal 1940, Conservatorio) di Pesaro dove studiò il basso tuba Pietro Sordi, padre di Alberto. Pietro aveva scelto quello strumento perché, essendo rari quelli che lo sapevano suonare, pensava che non sarebbe mai rimasto senza lavoro. Sordi, che faceva parte dell’orchestra dell’Opera di Roma, fu anche chiamato a lavorare con quella di Toscanini a New York. Federico non dimenticò mai questi versi:

Cali il maglio
Tuoni giù
Cavalieri di
Ekebù

Non era solo Ben Turpin che passava per italiano agli occhi di Fellini. Egli amava dire che Humphrey Bogart aveva l’aspetto del perfetto bidonista calabrese e lo avrebbe voluto come interprete di Augusto nel film “Il Bidone”, ruolo che poi assegnò a Broderick Crawford.

Piazza Malatesta

Castel Sismondo

Una imponente e inquietante mole è quanto rimane del castello un tempo maestoso, la cui costruzione ebbe inizio nel 1437 per volontà di Sigismondo Malatesta. L’edificio, utilizzato come carcere per ladruncoli e ubriaconi, era ritenuto da Fellini una presenza oscura nel cuore della città.

L’area di fronte al castello-prigione era riservata ai circhi che visitavano regolarmente Rimini. Federico amava l’atmosfera circense, libera e un po’ pazza, e gli piacevano in modo particolare i clowns. Gli Orfei, suoi amici da sempre, tenevano sempre una roulotte a sua disposizione. Fu proprio Nando Orfei che il regista scelse per la parte dello zio soprannominato il “pataca” in “Amarcord”.

Durante la rappresentazione pomeridiana, al di fuori del tendone (del circo) vicino alla prigione, i carcerati gridavano dietro le inferriate.
Fellini

Piazza Malatesta

Resti del campanile della Cattedrale di Santa Colomba. Le origini della Cattedrale romanica, forse costruita sulle fondamenta di un tempio romano, risalgono al XII secolo. L’edificio fu demolito nel 1815. L’autore di una guida stampata a Londra nel 1769 scrisse: “La Cattedrale di Rimini, che fu costruita sulle fondamenta di un tempio di Castore e Polluce, è dedicata a Santa Colomba, che nacque e morì a Sens in Francia. Non ho potuto sapere per qual motivo gli antichi abitanti di Rimini la scelsero come loro Patrona: lascio ad altri esaminare se la scelta fu la conseguenza della fratellanza tra i Senoni di Francia e quelli della Romagna fino agli albori dell’era cristiana”.

Corso d’Augusto

Cinema Fulgor

Il cinema Fulgor, inaugurato il 5 novembre 1914 in una sala dell’Albergo “Aquila d’oro” sul corso, fu trasferito nell’odierno edificio qualche anno dopo. Era la sala preferita da Fellini. Il direttore Carlo Massa, che assomigliava a Ronald Colman, si accorse subito del talento artistico di Federico e gli dava biglietti gratis in cambio di una serie di caricature dei divi più popolari di Hollywood. Negli anni trenta, a detta di Fellini, il Fulgor era “la sentina di tutti i vizi… dove si rischiava di prendere le botte”. Fu al Fulgor che Federico, seduto sulle ginocchia del padre, vide per la prima volta Bartolomeo Pagano, alias “Maciste”, l’eroe erculeo dei primi film muti italiani. Maciste fece la sua prima apparizione in “Cabiria”, un film epico di massa diretto da Pietro Fosco, pseudonimo di Giovanni Pastrone, che ebbe grande influenza su Cecil B. de Mille e D.W. Griffith. Pagano fu presentato a Pastrone dall’attore Roberto Roberti, padre di Sergio Leone, il creatore dello “Spaghetti western”. Le didascalie sono opera di Gabriele D’Annunzio, poeta ed eroe di guerra. Durante il primo conflitto mondiale D’Annunzio partecipò alla “Beffa di Buccari” e volò su Vienna per lanciarvi non bombe, ma manifestini di propaganda. Dopo la caduta dell’Impero austro-ungarico, il poeta occupò la città di Fiume con un piccolo esercito privato. In quest’impresa fu aiutato, anche finanziariamente, dal riminese Giuseppe Giulietti, Presidente della “Federazione dei lavoratori del mare” e fondatore della “Cooperativa Garibaldi”.

Luigi Barzini Jr. sosteneva che D’Annunzio non aveva successo all’estero a causa del suo stile così sovraccarico da risultare quasi incomprensibile. Ma nel numero dell’11 luglio 1914 della rivista “Monography”, un critico Americano lodò i sottotitoli preparati dal poeta per “Cabiria” scrivendo che “Il famoso dizionario del Signor Webster è pietosamente inadeguato nel fornire gli aggettivi per descrivere “Cabiria” (in corso di programmazione al cinema “Illinois” di Chicago), stupenda riduzione cinematografica della “Itala Film”.

Le immagini delle stelle più famose di Hollywood sui manifesti all’ingresso del “Fulgor” davano una nota di colore alla monotona vita quotidiana della cittadina di provincia. Fra i divi: Clark Gable, Wallace Beery, Franchot Tone, William Powell, Don Ameche e Jean Harlow, l’unica che fece una breve visita a Rimini nel 1939.

Stemma della famiglia Agolanti sul muro della chiesa dei Servi in Corso d’Augusto. Fellini rimase colpito dall’immenso, altissimo muro della chiesa dove il suo amico “Tarzan” Bedassi passò una notte in un confessionale per vincere una scommessa.

L’ex chiesa di “Santa Maria in nives” (dall’altra parte del Corso) è ora utilizzata come spazio espositivo. E’ qui che la Fondazione Fellini ha organizzato la mostra delle prime pubblicazioni del Maestro intitolata “Il mio amico Pasqualino” – Federico Fellini 1937-1947”. Si è trattato di una rievocazione della sua vita attraverso le storie autobiografiche scritte per il “Marc’Aurelio”, una rivista satirica. Federico ha lavorato anche per il “420”, un quindicinale pubblicato dall’editrice Nerbini di Firenze.

Il Ponte di Tiberio, costruito tra il 14 e il 21 dopo Cristo, si trova all’estremità del Corso, in Viale Tiberio.

L’undici dicembre 1941, cinque giorni dopo Pearl Harbor, Adolf Hitler e Benito Mussolini dichiararono guerra agli Stati Uniti.

Nel 1943, alla fine della campagna del deserto, Fellini volò in Libia per girare alcune scene di un film (“I cavalieri del deserto/Gli ultimi Tuareg”). La troupe dovette ripartire in fretta, perché le cose si mettevano male, come si è potuto appurare dal libro di schizzi esibito postumo a Roma il 20 gennaio 1995, compleanno del regista.

Borgo San Giuliano e ponte di Tiberio

Il sommergibile non ha mai attraccato vicino al ponte. Esso ricorda che l’undici giugno 1940 un bagnino di Borgo San Giuliano, un pescatore di Fano, e un meccanico di Pesaro furono richiamati ed assegnati al “Luigi Settembrini” che nell’estate del 1941 tornò alla base senza la prua, perduta speronando una petroliera. L’azione meritò un articolo di Dino Buzzati su “Il Corriere della Sera”. Negli anni sessanta Buzzati, il Kafka italiano, aiutò Fellini a scrivere il copione de “Il viaggio di G. S. Mastorna”. I due andarono anche a consultare una chiromante, ma il film non vide mai la luce. Il nome Mastorna è intrigante. Buzzati sosteneva di averlo trovato nella guida telefonica di Milano, ma Marcello Mastroianni era sicuro che il nome significasse Mas(troianni ri)torna.

Il 9 gennaio 1992, il Corriere della Sera scriveva: “Fellini, il compleanno di un disoccupato” – oggi il regista ha 72 anni e da due è senza lavoro- cosa sta accadendo al nostro cinema?” Il critico e sceneggiatore Tullio Kezich, autore dell’articolo, sosteneva che il Maestro con i suoi 23 film aveva “creato un sacco di posti di lavoro senza chiedere voti”. Kezich è un’autorità su Fellini, che amava dire ”se volete sapere cosa ho fatto venerdì scorso, chiedetelo a Kezich, non a me”.

Un’atmosfera felliniana sopravvive nelle stradine di Borgo San Giuliano, oltre il fiume, un tempo quartiere povero di Rimini. Le pareti esterne di alcune case sono decorate con “murali” che mostrano scene tratte dai film e dalla vita del Maestro.

Federico ha avuto sempre la mano felice nella scelta dei suoi collaboratori. Il poeta Tonino Guerra diceva che “stare vicino a Fellini era come stare vicino ad una nuvola”. Guerra, lo sceneggiatore di “Amarcord”, è nato a Sant’Arcangelo di Romagna ed ora vive a Pennabilli una cittadina su un colle dell’alta Valmarecchia, in Provincia di Pesaro e Urbino. Guerra, che ha avuto una grande parte nel mondo del Maestro, si dedica alla salvaguardia delle tradizioni dell’antico ducato di Urbino ed ha perfino piantato in paese un “orto dei frutti dimenticati”. “Tonino”, gli disse una volta Federico mentre andavano in auto a Pennabilli, “noi insistiamo a fare aeroplani, ma non ci sono più aeroporti”. Il regista chiamava aeroplani i suoi progetti.

Ezra Pound visitò “la roccia biforcuta di Penna e Billi” negli anni venti alla ricerca delle radici dei Malatesta. Deve essere stato uno spettacolo vedere questo poeta dagli occhi penetranti che vagava nelle campagne marchigiane dell’alta Valmarecchia.

Via Marecchia

Porta Gervasona

La Porta Gervasona prende il nome dal nobile riminese Giovan Battista Gervasoni.

Via Bastioni settentrionali

Arco di Francesca

Le Rovine di Porta Galliana, risalenti al XIV secolo, sono anche note come l’Arco di Francesca.

Piazza ducale

La lapide sulla facciata del palazzo ricorda il grecista Luigi Tonini, direttore della Biblioteca Civica Gambalunga.

Via Tonini

Canevone dei veneziani

La costruzione in mattoni a vista è un magazzino del XV secolo che un tempo appartenne all’Ospedale veneziano di “Santa Maria della Misericordia”. La bandiera di San Marco sventolò su Rimini dal 1503 al 1509.

Nato a Venezia nel 1707, Carlo Goldoni, scrisse più di più di 150 commedie in dialetto veneziano. Quando viveva a Rimini, con suo padre medico, studiò filosofia dai domenicani, ma il suo interesse era il teatro e un giorno salpò per Chioggia con una troupe di teatranti diretti in quella città. Giorgio Strehler, amico di Federico e direttore del “Piccolo Teatro” di Milano, ha messo in scena memorabili produzioni delle opere del veneziano, e dopo la scomparsa di Fellini, sarebbe stato disposto a girare “Il viaggio di G.S. Mastorna”, mai realizzato dal Maestro. Strehler è stato anche il fidanzato di Valentina Cortese, che poi sposò Richard Basehart, il “Matto” del film “La Strada”. Nel film, Anthony Quinn interpretò la parte di “Zampanò” nelle ore libere dalle riprese di un altro film. “Io non dico mai la verità ai giornalisti, mento sempre”, gli disse un giorno Federico.

Hugo Pratt, l’artista veneziano creatore di Corto Maltese è nato ed è stato battezzato a Rimini, dove i suoi genitori erano in vacanza. Pratt crebbe tra la città lagunare e l’Etiopia. Fellini una volta lo chiamò al telefono per dirgli che durante la notte passata aveva fatto un viaggio meraviglioso leggendo “L’Uomo della Somalia” e assaporando l’aria e la sabbia del deserto. Hugo era imparentato con l’attore Boris Karloff, il cui vero nome era William Pratt. Nel 1969, Karloff stava troppo male per accettare l’offerta di interpretare il ruolo di Trimalcione nel “Satyricon” di Fellini.

Il film “Casanova”, con Donald Sutherland nel ruolo principale, è stato particolarmente avversato dal regista-produttore Riccardo Freda che, riferendosi alle “vagonate” di pellicola impiegate dal romagnolo, diceva che lui avrebbe potuto fare un film con i soldi che Federico spendeva per i pasti degli attori e della troupe.

Simenon e Fellini hanno i nervi a pezzi, ogniqualvolta si deprimono, uno scrive un libro e l’altro gira un film.
Charlie Chaplin

Georges Simenon era invece un grande ammiratore del maestro. Ammirazione ricambiata, perché a Fellini piaceva molto il commissario Maigret. Zapponi diceva che Federico era, come Maigret, un uomo abitudinario, e che un giorno si sarebbe dovuto fare un paragone tra i due artisti.

Chaplin era tanto grande nella pantomima quanto Totò lo era nella comicità. Da giovane Fellini andò a intervistare il comico a Cinecittà. Molti anni dopo, all’uscita sugli schermi de “La Dolce Vita”, fu Totò che riassunse il successo del regista con una frase in napoletano:

“Siete diventato un reggistone!”

Monumento a Giuseppe Giulietti (1879-1953)

La lapide dice che Giulietti ha redento gli schiavi del mare. Il sindacalista, oltre a prodigarsi generosamente per migliorare la sorte le condizioni di lavoro dei marittimi, sostenne Gabriele D’Annunzio durante l’impresa di Fiume.

Il faro risale al XVIII secolo. Sonja Schoonejans ricorda che nei teatri di posa Fellini era chiamato il faro, anzi “er faro” in romanesco. “Non ci sono problemi, er faro è sempre là” dicevano tutti.

Il grattacielo, alto 100 metri, è stato costruito nel 1958. Esso è chiaramente visibile dal molo del porto di Pesaro.

Il Grand Hotel fu dal giorno della sua inaugurazione il simbolo del lusso e della bella vita. Nel 1920, anno di nascita di Fellini, un incendio ne distrusse le caratteristiche torri moresche. Il proprietario aveva concesso a Federico il graditissimo privilegio di risiedervi gratis grazie alla pubblicità generata dal suo film autobiografico. Durante le vacanze, Claretta Petacci era ospite dell’Hotel, ma il Duce risiedeva nella sua casa sul lungomare di Riccione. Fellini ricorda che Mussolini andava a nuotare al largo, mentre attorno a lui gli uomini della Milizia volteggiavano come squali. Claretta venne giustiziata con Mussolini il 28 aprile 1945 presumibilmente da Walter Audisio, “il colonnello Valerio”, che nella stessa giornata fece fucilare anche 15 gerarchi fascisti allineati sul lungolago di Dongo. Alcuni anni più tardi Audisio, allora membro del Parlamento, disse a un giornalista che il film la “La Strada” lo aveva rattristato al punto che impedì a sua moglie di andare a vederlo. I corpi di Benito e Claretta furono portati a Milano dove Franco Zeffirelli assistette alla scena apocalittica descritta anche da Ezra Pound nei “Pisan Cantos” (LVII):

“Thus Ben and la Clara a Milano
By the heels at Milano”

Nel 1974, Carlo Lizzani diresse il film “Mussolini ultimo atto”, con Rod Steiger, Lisa Gastoni ed Henry Fonda nella parte di Ildefonso Schuster, il cardinale che ebbe un ruolo nella vicenda. Fellini aveva in mente di dare a Fonda o a Peter Ustinov la parte di Steiner ne “La dolce vita”. Il trisnonno di Ustinov era il musicista veneziano Catterino Cavos, un uomo dal cuore d’oro che una volta rinunciò al posto di organista a San Marco, vinto per concorso, a favore di un collega malaticcio e carico di figli.

Via IV novembre

Propilei dell’Oratorio di San Girolamo. L’oratorio venne distrutto nel marzo del 1944.

Stazione ferroviaria

Fellini diceva che la stazione era il luogo delle avventure. All’edicola comprava regolarmente il “Lustige Blätter”, un giornale satirico tedesco con le caricature di Giuseppe Zanini (Nino Za), un artista che egli ammirava e che in seguito si trasferì a Rimini per offrire i suoi lavori ai ricchi clienti del Grand Hotel. Fellini fu molto lieto di fare la sua conoscenza a Roma, dopo la Guerra. Il giorno in cui il regista prese il treno per trasferirsi nella capitale, Titta Benzi esclamò “Adesso Federico diventa internazionale!”.

Via Sabinia

I resti di un grande anfiteatro, costruito nel II secolo A.D., sono la prova dell’importanza di Rimini durante l’Impero romano.

Piazza Teatini

Vecchia Chiesa dei Teatini

Una lapide ricorda l’antica chiesa dei Teatini, danneggiata dal terremoto del 1916 e distrutta durante la seconda Guerra mondiale.

Vecchia Rimini: il “Gran Teatro dei Burattini”

Via IV novembre

Tempio malatestiano

Fellini e Demos Bonini (FEBO) aprirono la “Bottega del Ritratto” di fronte al Tempio malatestiano per eseguire caricature su ordinazione. A Federico la Cattedrale quattrocentesca “così aliena, così solenne” non sembrava simile ad alcuna altra chiesa, ad alcun altro edificio”. Ezra Pound rimase sbalordito di fronte a quel “tempio così pieno di opera pagane”. L’esterno è opera di Leon Battista Alberti, uno dei maggiori architetti del mondo. Alberti, uomo di poliedrici interessi, fece anche esperimenti con la camera oscura per la proiezione di immagini visive. L’interno venne disegnato da Matteo de’ Pasti. Le tombe malatestiane, il crocifisso di Giotto ed un affresco di Piero della Francesca, sono insigni capolavori. Il 5 novembre 1944, il Luogotenente del Regno, poi Re Umberto II, visitò le rovine della Cattedrale accompagnato dall’Ing. Alberto Marvelli, l’unico amministratore disposto ad incontrarlo, dato che la Monarchia era ritenuta responsabile di collusione col Fascismo. Marvelli, investito da un camion alleato, morì il 6 ottobre 1946. Anni dopo, a Federico fu chiesto di testimoniare sulle virtù di Marvelli durante il suo processo di beatificazione.

Via Leon Battista Alberti

Casa dietro la cattedrale

Via F. D. Guerrazzi

I resti dell’antica porta di Sant’Andrea o montanara, in via Garibaldi, furono trasportati dietro la Cattedrale nel 1950.

Via del Tempio malatestiano

Palazzo Maschi, Marcheselli, Lettimi

Il palazzo, proprietà del Comune di Rimini, venne gravemente danneggiato durante il bombardamento del 28 dicembre 1943 e, negli anni seguenti, fu in parte demolito per evitarne il crollo totale.

Via Domenico Francolini

L'Oratorio della “Crocina”

“L’Oratorio della Crocina” è un’antica chiesa sconsacrata le cui origini risalgono al sesto secolo.

Via Gambalunga

Biblioteca Gambalunga

Alessandro Gambalunga (1554?-1619), ricco e colto mecenate, nacque a Rimini da umili genitori lombardi. Egli raccolse nel suo palazzo una notevole collezione di libri che rese disponibile al pubblico il 25 settembre 1619. Fu questa l’origine della biblioteca municipale, una delle più antiche d’Italia, che annovera fra i suoi tesori una Divina Commedia trascritta da Jacopo Gradonigo alla fine del trecento oltre a incunaboli, manoscritti e libri rari o unici. Negli anni trenta, il ginnasio frequentato da Fellini si trovava all’ultimo piano del palazzo.

Vecchia Rimini

Negli anni trenta i tram elettrici andavano da Piazza Cavour alla Stazione passando per via Gambalunga. C’era una fermata davanti al Politeama, dove il 20 gennaio 1920 Annibale Ninchi ebbe la parte principale nel “Glauco” del pesarese Ercole Luigi Morselli. Fellini frequentò le scuole elementari alla “Carlo Tonini” in via Gambalunga, nei pressi della sua abitazione di via Clementini N° 9 (Villa Dolci). I Fellini cambiarono spesso casa e abitarono anche in via Fumagalli, in via Dardanelli N° 10 (la casa natale di Federico, che venne distrutta dalla guerra), in Corso d’Augusto (Palazzo Ripa), in via Gambalunga e in via Oberdan.

Via Angherà

Il portale, su cui è scolpita la data in numeri romani (MDLXXX), è sopravvissuto alla distruzione del Palazzo durante la guerra. Una lapide sulla facciata dell’edificio ricorda il Capitano Domenico Angherà, caduto il 7 dicembre 1895 durante la prima guerra italo-etiopica.

Via Tonini

L’ex Collegio dei Gesuiti, poi trasformato in ospedale, è oggi la sede del museo e della pinacoteca della città. Nelle sue 40 stanze sono esposte più di 500 opere d’arte. Se ne prevede un ampliamento.

Casa della madre di Alfredo Panzini

Panzini, letterato e membro dell’ Accademia d’Italia, nacque a Senigallia da genitori riminesi. Fellini si servì del suo “Dizionario moderno” per cercare la definizione esatta della parola “clown”. Federico divideva l’umanità in due categorie rappresentate rispettivamente dal clown bianco dominante e da quello sottomesso, chiamato Augusto.

Fellini si spense a Roma il 31 ottobre 1993 ed ebbe tre funerali: il primo nell’amato Studio 5 di Cinecittà, alla presenza di duemila persone, il secondo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, costruita da Michelangelo sulle rovine delle Terme di Diocleziano. Il terzo funerale ebbe luogo al cimitero Rimini dove ora riposa con Giulietta e il loro figlio Federichino, sotto una scultura a forma di vela, opera di Arnaldo Pomodoro.

Avete mai notato che la parola fine non appare mai nei miei film?
Fellini

Lamberto Bozzi

The materials published on this site can be used freely. In case of publication, websites included, please request the authorization of the Teachers Resources Center.